lunedì 25 luglio 2011

Finanziamenti europei: Scienza nella società

Finanziamenti europei a fondo perduto nel settore Scienza nella società
Scadenza bando: 22 Febbraio 2012


PRINCIPALI AREE DI INTERVENTO:

Governance delle relazioni di scienza e società più dinamica

Miglior comprensione del ruolo della scienza e della tecnologica nella società (Budget indicativo: EUR 3,5 milioni)
  • Relazioni tra scienza, democrazia e legge: programmi di governance per Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI)

Un coinvolgimento più ampio per anticipare e chiarire le questioni politiche, sociali ed etiche (Budget indicativo EUR 14,5 milioni)
  • Piani d’azione di mobilizzazioni e mutuo apprendimento
  • Un coinvolgimento più ampio sulle questioni legate alla scienza: coordinamento internazionale nel campo della Ricerca e dell’Innovazione Responsabile (RRI)
Rafforzare e migliorare il sistema europeo della scienza (Budget indicativo: EUR 1.5 milioni)
  • Incoraggiare il dibattito sulla disseminazione delle informazioni, incluso l’accesso ai risultati scientifici e al futuro delle pubblicazioni scientifiche, tenendo in considerazioni le misure per migliorare l’accesso del pubblico. Dati scientifici: strategie e modalità per accesso open, disseminazione, preservazione ed utilizzo
Rafforzamento del potenziale, allargamento degli orizzonti

Genere e ricerca (budget indicativo: EUR 5.9 milioni)
  • Rafforzare il ruolo delle donne nella ricerca scientifica e negli organi che prendono decisioni scientifiche
  • Assicurare uguali opportunità per donne e uomini incoraggiando una gestione più consapevole delle differenze di genere nella ricerca e negli organi che prendono decisioni scientifiche
  • Creare una comunità transnazionale di professionisti (Portale Internet)

Giovani e scienza (budget indicativo: EUR 12 milioni)
  • Supportare formalmente ed informalmente l’educazione scientifica nelle scuole attraverso centri scientifici, musei e altri mezzi rilevanti. Azioni di supporto sull’innovazione nelle classi: formazione delle insegnanti sui metodi di verifica su larga scala in Europa.
  • Azioni di ricerca e coordinamento sui nuovi metodi nelle scienze dell’educazione: ricerca sull’uso e lo sviluppo di metodologie di valutazione formative e summative in matematica, scienza e tecnologia per l’educazione primaria e secondaria
Ricevi direttamente nella tua casella email una newsletter più dettagliata

venerdì 22 luglio 2011

Finanziamenti europei per la ricerca nel settore Ambiente

 Contributi europei a fondo perduto per la ricerca
SCADENZA: 20 Ottobre 2011

PRINCIPALI AREE DI INTERVENTO:
1. Affrontare il cambiamento climatico.
  • Pieno Sfruttamento del potenziale degli strumenti economici per contribuire a raggiungere gli obiettivi europei per il 2050 relativi alla riduzione delle emissioni di gas serra 
  • Esplorare opportunità, rischi, fattibilità e implicazioni di policy associate ad opzioni chiave di geoingegneristica
2. Utilizzo e gestione sostenibile di terre e mari  
  • Migliorare la conoscenza scientifica di base per supportare l’implementazione di una direttiva di strategia marina (bando “The Ocean for Tomorrow”)
  • Sviluppo di tecnologie e strumenti avanzati per mappare, analizzare, scavare e rendere sicuri I siti archeologici sottomarini e costieri  (alle PMI deve essere dedicata una quota di budget almeno uguale al 30%)
3. Miglioramento dell’efficienza delle risorse
  • Scelte politiche per un’economia di risorse efficiente
  • Sviluppo di indicatori per misurare l’efficienza di risorse
  • Supporto ai bisogni di standardizzazione in campo ambientale
4. Mobilitare la conoscenza ambientale
  • Esplorazione di opportunità per un accesso open ai primari dati
  • Valutazione integrata dell’inquinamento dell’aria a supporto della revisione della legislazione europea in material di inquinamento dell’aria

Ricevi una newsletter più dettagliata direttamente nella tua casella email

giovedì 21 luglio 2011

Finanziamenti europei a fondo perduto per la ricerca nel settore Ambiente

Finanziamenti per la ricerca nel settore Ambiente- progetti di cooperazione con l'India
Scadenza per proposte preliminari: 20 Ottobre 2011

AREA DI INTERVENTO:
Tecnologia idrica: ricerca e innovazione
  • purificazione delle acque
  • bonifica delle acque
  • riutilizzo delle acque
Il bando si pone come obiettivo lo sviluppo di:
  • Soluzioni affidabili e redditizie per la produzione di acqua potabile pulita e sicura a livello di comunità
  • Tecniche di monitoraggio affidabili e redditizie per la rilevazione di inquinanti delle acque
  • Tecnologie redditizie a basso consumo energetico per il trattamento delle acque di scarico comunicali e private incluso un dispositivo di recupero energetico dalle acque di scolo.
  • Tecniche per il monitoraggio online di agenti patogeni per il riutilizzo sicure di acque trattate per l'applicazione desiderata.
Partecipanti ammissibili
PMI, grandi imprese, associazioni, università, centri di ricerca, enti pubblici ecc
La partecipazione delle PMI dovrà rappresentare almeno il 30% del finanziamento richiesto alla UE.

lunedì 11 luglio 2011

Ricerca Partner per bando Eco Innovation

Profilo partner:
Concerie e aziende di costruzione di sedili nel settore ferroviario, automotive, autobus, aereo e  navale

L’ipotesi progettuale si centra sull’area di intervento " riciclaggio di materiali". La materia prima di partenza risulta essere il pellame prodotto attraverso un sistema di concia brevettato, il quale dopo le lavorazioni del fasonista, genera una aliquota generosa di sfridi di lavorazione.
Tali sfridi oggi sono essenzialmente trattati alla stregua di scarti di produzione, poiché essendo nella maggioranza dei casi di piccole dimensioni, non è consentito il loro riutilizzo per produzioni differenti, neanche previa selezione di quelli più grandi.
Tale materiale viene normalmente scartato come rifiuto speciale non pericoloso.
 Attraverso un processo di rilavorazione  è possibile ricavare un nuovo materiale per applicazioni diverse da quelle originarie che lo hanno generato: non più in ambito moda, ma in ambito industriale.
Il nuovo materiale ha caratteristiche tali da poter essere convenientemente impiegato nell’ambito del rivestimento dei sedili automotive, ferroviari e aerei, poiché risponde alle normative di sicurezza specifiche di settore.

Per ogni altra informazione contattateci.

giovedì 7 luglio 2011

Finanziamenti a fondo perduto per progetti di cooperazione

PROGETTI DI COOPERAZIONE ITALIA-MALTA
Scadenza: 9 Settembre 2011

BENEFICIARI:
Per l’Italia: le Province di Agrigento, Caltanissetta, Ragusa, Siracusa e Trapani e Le Province di Catania e Palermo
Per Malta: L’intero Stato di Malta (incluse le isole di Gozo e Comino).

ATTIVITÀ

Accessibilità e trasporti ecosostenibili
Promuovere azioni congiunte di prevenzione dei rischi causate sia da effetti naturali sia da attività umane
Prevenzione dei rischi legati ai territori costieri e ai mari
Energie rinnovabili e trattamento dei rifiuti

Soggetti ammissibili: Amministrazioni pubbliche centrali e locali, Università, Centri di ricerca, Consorzi di ricerca, Enti gestori di aree protette, Autorità portuali e marittime, Autorità aeroportuali, Operatori turistici pubblici e privati, Organizzazioni di PMI, Consorzi e agenzie di sviluppo locale.

mercoledì 6 luglio 2011

Programma europeo per la Competitività e l'innovazione

Finanziamento europeo nel settore Industria sostenibile e riduzione delle Emissioni di Carbonio
Scadenza bando: 30 Agosto 2011

L’obiettivo dall’invito è quello di sostenere azioni specifiche relative alle industrie manifatturiere coperte dalla direttiva europea Emissions Trading System (ETS), in modo tale da renderle capaci di affrontare le sfide per un’ economia a bassa emissione di carbone, mantenendo i loro livelli di competitività.
In particolare, le azioni dovranno cercare di facilitare la soddisfazione dei requisiti derivanti dalla direttiva UE ETS entro il 2020.


Beneficiari
I partecipanti devono essere organizzazioni pubbliche o private con personalità giuridica e con sede in uno Stato Membro dell'UE o in Islanda, Liechtenstein o Norvegia.

venerdì 1 luglio 2011

Fondo europeo per l'elettronica

FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO PER PROGETTI IN AMBITO MACRO E NANO ELETTRONICA
SCADENZA: 15 Settembre 2011 (proposte preliminari)

Scopo del  bando è il finanziamento di progetti di Ricerca e Sviluppo  transnazionali ed altamente innovativi.
Per il 2011 il Programma di lavoro annuale focalizza la propria attenzione sulle 18 “Grand Challenges” di seguito riportate. I progetti da presentare dovranno quindi concentrarsi su uno o più di questi ambiti:

AUTOMOTIVE e TRASPORTI
  • Veicolo elettronico intelligente
  • Sicurezza nel traffico
COMUNICAZIONE E  STILE DI VITA DIGITALE
  • Internet Multimedia Services
  • Evoluzione verso uno stile di vita digitale
EFFICIENZA ENERGETICA
  • Distribuzione e gestione di energia – “Smart Grid”
  • Riduzione del consumo energetico
SALUTE IN UNA SOCIETÀ CHE INVECCHIA
  • Cura della salute a casa
  • Cura della salute in ospedale
SAFETY & SECURITY
  •  Assicurare applicazioni europee stimolanti
DESIGN TECHNOLOGIES
  • Gestire la complessità per il design di chip complessi
  • Gestire la diversità (design di complessi “system-in package” che incorporano diversi strumenti e funzioni)
  • Design per affidabilità del prodotto(per compensare l’effetto della variabilità dei parametri e dell’invecchiamento)
PROCESSO E INTEGRAZIONE DI SEMICONDUTTORI
  • Know-how sui processi di semiconduzione avanzati ed emergenti
  • Competitività attraverso differenziazione dei processi di semiconduzione
  • Opportunità per System-in Package (SIP)
STRUMENTI, MATERIALI, E MANIFATTURIERO
  • CMOS avanzato – 1X nm e 450mm
  • “More than Moore” (integrazione eterogenea 3D, sensori, soluzioni a basso costo attraverso sinergie elettroniche/biologiche per applicazioni in campo medico e per la riduzione delle emissioni di carbonio)
  • Manifatturiero (“green manufacturing” di prodotti semiconduttori)
BENEFICIARI:
Almeno tre entità giuridiche con sede in almeno tre dei seguenti paesi: Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Malta, Ungheria, Islanda, Irlanda, Israele, Lettonia, Italia, Lituania, Lussemburgo, Liechtenstein, Macedonia Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia, Svizzera, UK.