martedì 22 marzo 2011

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO DELL'UNIONE EUROPEA

FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO: INTERNET PIÙ SICURO

BENEFICIARI:
Ogni soggetto giuridico con sede in uno dei seguenti paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Germania, Spagna, Finlandia, Ungheria, Irlanda, Olanda, Norvegia, Polonia, Romania, Slovenia e Russia .
L'italia sarà compresa nel prossimo bando.

AREE DI INTERVENTO:
Il programma promuove la costituzione di centri «Internet più sicuro» in tutta Europa col compito di coordinare le attività e agevolare la collaborazione di un insieme di soggetti interessati allo scopo di garantire l'adozione di misure e facilitare il trasferimento di conoscenze.
Tutti i centri in questione elaboreranno materiale di sensibilizzazione, organizzeranno campagne e sessioni di informazione per i bambini ed i ragazzi e per i genitori, educatori, operatori sociali e insegnanti al fine di consentire ai bambini e ai giovani di utilizzare le tecnologie on line in modo responsabile.
Le azioni di sensibilizzazione riguarderanno questioni relative ai contenuti, ai contatti e ai comportamenti.
Riguarderanno anche le possibilità e i rischi insiti nell'utilizzo di servizi peer-to-peer, video su banda larga, messaggeria istantanea, chat-room, siti di socializzazione e accesso a contenuti e a forme di informazione e comunicazione interattiva rese possibili dalla rapida diffusione, tra i minori, di internet, della telefonia mobile e delle console per videogiochi.
Le azioni terranno conto anche di aspetti connessi come la tutela della privacy e dei dati personali, la protezione dei consumatori, l’informazione e i problemi attinenti alla sicurezza della rete (virus/spam).
SCADENZA: 4 Maggio 2011

sabato 19 marzo 2011

FINANZIAMENTI EUROPEI: ICT COMPETITIVITÀ E INNOVAZIONE

FINANZIAMENTO EUROPEO A FONDO PERDUTO NEL SETTORE ICT
SCADENZA: 1 Giugno 2011
BENEFICIARI:
Progetti Pilota A:
Raggruppamenti di almeno 6 amministrazioni nazionali rilevanti o entità legali designate appartenenti ad almeno 6 diversi Paesi dell’Unione Europea o Paesi Associati (FAQ7)
Progetti Pilota B:
Raggruppamenti di almeno 4 soggetti giuridici indipendenti con sede in 4 diversi paesi dell’Unione Europea o Paesi Associati.
Networks di Best Practice (BPN) e Networks tematici:
Raggruppamenti di almeno 7 soggetti giuridici indipendenti con sede in 7 diversi paesi dell’Unione Europea o Paesi Associati.

ATTIVITÀ

1) ICT per un’economia a basse emissioni di carbonio e mobilità intelligente
·         Sistemi innovativi di illuminazione basati sul Solid State Lighting (SSL) (Pilota B)
·         ICT per l'efficienza energetica negli edifici pubblici (Pilota B)
·         Trasporti elettrici collegati e intelligenti (Pilota B)

2) Contenuti digitali
·         Raccolta di contenuti per la biblioteca digitale europea Europeana (BPN)
·         Digitalizzazione dei contenuti per Europeana (Pilota B)
·         Promozione di Europeana  (BPN)
·         eLearning (Pilota B)

3) ICT per la salute, l’invecchiamento e l’inclusione
·         Soluzioni ICT per prevenire le cadute (Pilota B)
·         Reti di soluzioni ICT e di assistenza agli anziani (Network tematico)
·         Competenze digitali e inclusione sociale (Pilota B)
·         e-accessibility (Pilota B)
·         Responsabilizzare i pazienti e sostenere un'ampia diffusione dei servizi della telemedicina. (Pilota B e Network tematico)

4) ICT per  servizi pubblici e amministrativi
·         Verso maggiori servizi pubblici (Pilota B)
·         Verso un'unica area europea di identificazione e autenticazione elettronica  (Pilota A)
·         Aggiornamento del Protocollo Internet 6 (Ipv6) per servizi di e-government in Europa (Pilota B)

5) Open innovation per servizi internet
·         Open Innovation per servizi internet nelle “smart cities” (Pilota B)

giovedì 17 marzo 2011

FONDI EUROPEI NEL SETTORE MACRO E NANO ELETTRONICA

FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO PER PROGETTI IN AMBITO MACRO E NANO ELETTRONICA

SCADENZA: 21 APRILE  2011 (PROGETTO PRELIMINARE - PROJECT OUTLINES)

ACTIVITIES:
Scopo del  bando è il finanziamento di progetti di Ricerca e Sviluppo  transnazionali ed altamente innovativi.
Per il 2011 il Programma di lavoro annuale focalizza la propria attenzione sulle 18 “Grand Challenges” di seguito riportate. I progetti da presentare dovranno quindi concentrarsi su uno o più di questi ambiti:

AUTOMOTIVE e TRASPORTI
  • Veicolo elettronico intelligente
  • Sicurezza nel traffico
COMUNICAZIONE E  STILE DI VITA DIGITALE
  • Internet Multimedia Services
  • Evoluzione verso uno stile di vita digitale
EFFICIENZA ENERGETICA
  • Distribuzione e gestione di energia – “Smart Grid”
  • Riduzione del consumo energetico
SALUTE IN UNA SOCIETÀ CHE INVECCHIA
  • Cura della salute a casa
  • Cura della salute in ospedale
SAFETY & SECURITY
  •  Assicurare applicazioni europee stimolanti
DESIGN TECHNOLOGIES
  • Gestire la complessità per il design di chip complessi
  • Gestire la diversità (design di complessi “system-in package” che incorporano diversi strumenti e funzioni)
  • Design per affidabilità del prodotto(per compensare l’effetto della variabilità dei parametri e dell’invecchiamento)
PROCESSO E INTEGRAZIONE DI SEMICONDUTTORI
  • Know-how sui processi di semiconduzione avanzati ed emergenti
  • Competitività attraverso differenziazione dei processi di semiconduzione
  • Opportunità per System-in Package (SIP)
STRUMENTI, MATERIALI, E MANIFATTURIERO
  • CMOS avanzato – 1X nm e 450mm
  • “More than Moore” (integrazione eterogenea 3D, sensori, soluzioni a basso costo attraverso sinergie elettroniche/biologiche per applicazioni in campo medico e per la riduzione delle emissioni di carbonio)
  • Manifatturiero (“green manufacturing” di prodotti semiconduttori)
BENEFICIARI:
Almeno tre entità giuridiche con sede in almeno tre dei seguenti paesi: Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Malta, Ungheria, Islanda, Irlanda, Israele, Lettonia, Italia, Lituania, Lussemburgo, Liechtenstein, Macedonia Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia, Svizzera, UK.

mercoledì 16 marzo 2011

FONDO EUROPEO: ENERGIA INTELLIGENTE IN EUROPA

FINANZIAMENTI EUROPEI A FONDO PERDUTO:EFFICIENZA ENERGETICA, RINNOVABILI, ENERGIA NEI TRASPORTI
SCADENZA: 12 MAGGIO, 2011.
BENEFICIARI: persone giuridiche con sede in uno stato membro UE, in Norvegia, Islanda, Liechtenstein o Croazia.
AMBITI FINANZIATI:
Efficienza energetica
  • Prodotti ad efficienza energetica: trasformare il mercato attraverso prodotti e sistemi con maggior efficienza energetica, supportare e  completare la legislazione in quest’area di attività
  • Eccellenza industriale nell’energia:aumentare la competitività delle industrie europee, in particolare delle PMI, rendendole in grado di risparmiare energia.
Risorse energetiche nuove e rinnovabili
  • Elettricità da fonti di energia rinnovabili: aumentare la condivisione di elettricità rinnovabile nel consumo energetico finale  europeo.
  • Riscaldamento/raffredamento rinnovabile: per applicazioni di riscaldamento e raffreddamento.
  • Bioenergia: aumento della produzione ed uso di biomasse, bioliquidi e biogas nel mercato dell’energia.
Energia nei trasporti
  • Trasporti ad efficienza energetica:  ridurre la domanda di viaggio con auto e trasporto su strada, e spostare viaggi e trasporti verso modelli di trasporto più efficienti.   
  • Veicoli puliti e ad alta efficienza energetica: aiutare la trasformazione del mercato attraverso veicoli ad efficienza energetica maggiore e completare la recente legislazione in quest’area
Iniziative integrate
  • Integrazione di efficienza energetica e di fonti di energia rinnovabili in diversi settori dell’economia
  • Combinare vari strumenti, pratiche e attori nella stessa azione o progetto.

martedì 15 marzo 2011

FONDI EUROPEI: ENERGIE RINNOVABILI

FINANZIAMENTO EUROPEO A FONDO PERDUTO: EFFICIENZA ENERGETICA E RINNOVABILI

BENEFICIARI:
Tutte le persone giuridiche indipendenti con sede in almeno tre diversi paesi membri o paesi associati (per l'elenco consultare la FAQ 7)

ATTIVITÀ:
Fotovoltaico
  • Fattori di produttività e ottimizzazione dei costi nella produzione di sistemi fotovoltaici basati sulla concentrazione
  • Sviluppo e dimostrazione di componenti di costruzione standard
Eolico
  • Dimostrazione di strutture innovative off-shore per la generazione di elettricità
Energia solare termale a temperature medio/basse
  • Sistemi solari termali a temperature medio/basse per riscaldamento nel processo industriale
  • Materiali per sistemi di stoccaggio termale
  • Sistemi di stoccaggio compatti avanzati
Azioni trasversali tra attività
  • Ottimizzare l ' integrazione della cattura della CO2 negli impianti energetici
  • Migliorare l'efficienza e ridurre le emissioni di GHG attraverso la cattura della CO2 nelle applicazioni industriali diverse dalla generazione di energia;
  • Supporto alla Rete CCS di Dimostrazione Progetti
Questioni trasversali e tecnologie
  • Stoccare ed equilibrare la fornitura e la domanda di elettricità variabili.
Uso efficiente dell'energia nell'industria manifatturiera e nel settore edile
  • Efficienza energetica nelle zone industriali a basse emissioni.
  • Dimostrazione di efficienza energetica nell'industria manifatturiera
SCADENZA: 7 APRILE 2011

giovedì 3 marzo 2011

FONDI EUROPEI PER PMI: ICT

FINANZIAMENTO EUROPEO A FONDO PERDUTO
INIZIATIVE DELLE PMI: TECNOLOGIE PER I CONTENUTI DIGITALI E LE LINGUE

BENEFICIARI:
PMI e altre entità giuridiche con sede in uno stato membro dell'Unione Europea o di un paese associato ( per l'elenco consultare le FAQ alla voce " i paesi coinvolti")

AZIONI
a) Incentivare un’economia di dati
  • Massimizzare il riutilizzo delle risorse di contenuti digitali rendendoli facili da trovare, valutare ed integrare
  • Incentivare il riutilizzo delle risorse di contenuti digitali fornendo garanzie e giusti incentivi per i loro creatori e gestori 
  • Sviluppare nuovi servizi solidi e di facile utilizzo richiesti dai cittadini e dal mondo del lavoro (in particolare PMI) e creare valore correlando data-set prodotti indipendentemente o estraendo informazioni di valore non previste dal produttore in origine.
b) Creazione di comunità e best practices: produrre studi rigorosi sull’impatto economico attuale o futuro delle risorse digitali condividendo parametri ben definiti come la grandezza delle risorse, il target di utilizzo, I settori socio-economici e pacchetti di software adottati.

c) Condivisione di risorse linguistiche:
  • Rendere più efficace l’acquisizione di risorse linguistiche sfruttando mezzi automatizzati o collaborativi.
  • Contribuire ad un luogo di scambio aperto basato sulla condivisione concertata di risorse avendo un potenziale significato per il riutilizzo
  • Mostrare un impatto concreto di utilizzo, combinando o ridefinendo le risorse sopraccitate in un contesto d’uso dato, in termini di funzionalità migliorata, scalabilità e portabilità dei nuovi sistemi e tecnologie
d) Costruzione del consenso e servizi comuni: le azioni in questo settore devono aiutare la creazione di meccanismi, forum e servizi di supporto per (i) coordinare gli sforzi, ricercare il consenso, mobilitare il più alto numero di comunità, (ii) creare e gestire le strutture previste per il commercio elettronico.

METODO DI FINANZIAMENTO: rimborso totale o parziale dei costi eleggibili, fino ad un massimo del 100%

Per ulteriori informazioni e per sottoporci la vostra idea di progetto potete contattarci

martedì 1 marzo 2011

FINANZIAMENTI PER LA RICERCA DELLE PMI

Contributo a fondo perduto per le attività di Ricerca e Innovazione delle PMI


ATTIVITA’ AGEVOLABILI:
Le attività implementabili includono
  • attività di ricerca industriale (definita come ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze, da utilizzare per mettere a punto nuovi prodotti, processi o servizi o permettere un notevole miglioramento dei prodotti, processi o servizi esistenti);
  • attività di sviluppo sperimentale (consistenti nell'acquisizione, combinazione, strutturazione e utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale ed altro, allo scopo di produrre piani, progetti o disegni per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati).
Finanziamento a fondo perduto:
  • 50% dei costi ammissibili per le attività di ricerca industriale
  • 25% dei costi ammissibili per le attività di sviluppo sperimentale.
Paesi ammissibili: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Malta, Ungheria, Islanda, Irlanda, Israele, Lettonia, Italia, Lituania, Lussemburgo, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spana, Svezia, Turchia, Svizzera, UK.


Questo bando è sempre aperto con scadenze periodiche.
la prossima scadenza è 22 settembre 2011
Per i dettagli potete contattarci lasciando un commento o inviando una mail