mercoledì 25 maggio 2011

Europa: consultazione sul Cloud Computing

La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sul Cloud Computing. Cittadini, imprese, amministrazioni pubbliche e altre parti interessate sono invitati a esprimere la propria opinione su come trarre i massimi vantaggi dal cloud computing.
Il cloud computing ha le potenzialità per diventare uno dei principali nuovi settori di servizi e offre opportunità enormi alle società europee attive nel settore delle telecomunicazioni e della tecnologia. Le società e le pubbliche amministrazioni clienti di tali servizi possono beneficiare di servizi all'avanguardia e a costi inferiori grazie al cloud computing, anziché installare e mantenere software e hardware di loro proprietà.
Il cloud computing consente alle imprese, alle amministrazioni pubbliche e ai singoli cittadini di utilizzare reti come Internet per accedere ai propri dati e programmi su computer che si trovano altrove. Può aiutare le imprese (in particolare le PMI) a ridurre drasticamente i costi legati alle tecnologie dell'informazione e le PA a fornire servizi a costi inferiori, nonché a ridurre i consumi energetici rendendo più efficiente l'uso delle risorse hardware.
L'indagine riguarda, tra le altre cose, i seguenti aspetti:
  • questioni relative alla protezione dei dati e alla responsabilità, in particolare in contesti transfrontalieri;
  • altre barriere giuridiche e tecniche che possono rallentare lo sviluppo del cloud computing in Europa;
  • soluzioni relative alla standardizzazione e all'interoperabilità;
  • diffusione dei servizi basati su cloud computing, in particolare presso le PMI;
  • modalità di promozione della ricerca e dell'innovazione nel settore.
Scadenza: 31 Agosto 2011

vai alla consultazione

lunedì 16 maggio 2011

Finanziamenti europei per ricerca e sviluppo

Finanziamento a fondo perduto: CELLE A COMBUSTIBILE ED IDROGENO
scadenza bando: 18 8 2011

BENEFICIARI: Tutte le persone giuridiche indipendenti con sede in un paese membro UE o un paese associato.
Target: enti di ricerca, università, industria comprese le PMI; ricercatori ecc.
ATTIVITÀ:
Trasporto e infrastrutture di rifornimento
Early Market
Stationary Power Generation e CHP
Produzione e distribuzione idrogeno
Attività trasversali
scarica la newsletter dettagliata

Obiettivi:
Progetti di ricerca guidati e finalizzati allo sviluppo di nuove conoscenze, nuove tecnologie e prodotti, che possano  includere il coordinamento scientifico, le attività di dimostrazione o condivisione di risorse comuni per la ricerca, al fine di migliorare la competitività europea od affrontare le principali esigenze della società. Come tali, possono essere destinati anche a gruppi particolari, come PMI e altri soggetti più piccoli

venerdì 29 aprile 2011

finanziamenti a fondo perduto ECO INNOVAZIONE

Contributo europeo a fondo perduto nell’ambito del Programma Eco innovation
BENEFICIARI:
PMI, grandi imprese, associazioni e organizzazioni con sede in uno dei seguenti paesi:
  • I 27 stati membri dell’Unione Europea
  • Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Albania, Croazia, Macedonia, Montenegro, Israele, Serbia e Turchia
AREE D’INTERVENTO
Questo bando finanzia progetti che propongono soluzioni innovative orientate al mercato basate sull’eco-innovazione.
Indicativamente gli ambiti di intervento per il 2011 sono i seguenti:

·         Prevenzione degli sprechi, riutilizzo e riciclaggio di materiali
·         Riduzione del consumo idrico in ogni settore industriale
·         Prodotti, processi e servizi più green
·         Produzione di cibo/bevande,catena distributiva ed imballaggi più green
·         Prodotti per l’edilizia e relativi processi più verdi
Per informazioni dettagliate contattateci!
SCADENZA: 8 Settembre 2011

martedì 26 aprile 2011

Finanziamento europeo: formazione dell'industria audiovisiva europea

Bando europeo di finanziamento a fondo perduto dedicato allo SVILUPPO DELL’INDUSTRIA AUDIOVISIVA EUROPEA

Scadenza: 15 Giugno 2011

AREE DI INTERVENTO:
Formazione continua
Tale sostegno finanziario si rivolge a organismi di formazione professionale specializzati, imprese e organizzazioni appartenenti all’industria audiovisiva, scuole di cinema e di televisione, università, le cui attività di formazione siano destinate a gruppi di professionisti quali produttori, registi, sceneggiatori, script editors, commissioning editors, distributori, esercenti, sales agents, content providers, professionisti dell’industria dell’animazione, della post-produzione e formatori.

Le attività di formazione devono essere focalizzate in uno dei seguenti settori:
Formazione nella gestione economica, finanziaria e commerciale d’impresa audiovisiva e/o multimediale:
- competenze economiche
- produzione
- distribuzione/esercizio
- aspetti legali e finanziari della coproduzione
- conoscenza dei mercati internazionali
- networking e accesso ai mercati internazionali

Formazione nel settore delle nuove tecnologie:
applicazione delle nuove tecnologie nel settore dell’audiovisivo:
- produzione
- post-produzione
- distribuzione
- marketing
- nuovi mercati
- tecnologie di restauro e di conservazione

Formazione in tecniche di scrittura di sceneggiature:
- identificazione dei target di riferimento
- standard internazionali di scrittura e di presentazione di sceneggiature
- collaborazione creativa tra sceneggiatori, script editors, produttori, registi, direttori della fotografia.

Per ogni altra informazione contattateci o lasciate un commento qui sotto.

venerdì 22 aprile 2011

Finanziamento europeo: cinema digitale

Bando di finanziamento: VIDEO ON DEMAND E DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA DIGITALE
Scadenza: 20 Giugno 2011

SETTORI DI ATTIVITA’:
Il finanziamento è destinato ad organismi europei che non abbiano una partecipazione maggioritaria di un’emittente televisiva e/o operatore di telefonia.

1) Attività business to Costumer: indirizzate al pubblico attraverso la creazione di piattaforme per servizi di video on demand
2) Attività business to business: indirizzate alle sale attraverso l’offerta di un sistema di distribuzione di cinema digitale.

L’obiettivo è agevolare e ampliare l’accesso a cataloghi di opere quali fiction, documentari, opere di animazione, making of, spettacoli e cortometraggi, in Europa, grazie alle tecnologie digitali, sia quelle destinate all’utente finale (Video on demand), sia alla sala cinematografica (Distribuzione cinematografica digitale).

BENEFICIARI:
Tutte le organizzazioni con sede in uno degli stati membri dell’Unione Europea, in Svizzera, Islanda, Norvegia, Liechenstein o Croazia.
Per ogni informazione ulteriore potete lasciare un commento o contattarci.

martedì 19 aprile 2011

RICERCA PARTNER PER PROGETTO EUROPEO

Cerchiamo partner per partecipare ad un bando europeo nel settore efficienza energetica con scadenza il 12 Maggio 2011.

Per ulteriori informazioni sul bando potete consultare il seguente link
http://finanziamenti-pmi.blogspot.com/2011/03/fondo-europeo-energia-intelligente-in.html

Per ogni altra informazione scrivete a infonetwork@igcsas.it

mercoledì 6 aprile 2011

fondo europeo: SOLUZIONI ICT PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ degli ANZIANI

Finanziamento europeo a fondo perduto: SOLUZIONI ICT PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ DELLE PERSONE ANZIANE

SCADENZA: 30  Giugno 2011

AREE D’INTERVENTO
Questo bando finanzia soluzioni innovative basate sulle ICT che hanno il potenziale per aumentare la mobilità delle persone anziane fornendo loro supporto in relazione a:
  • Orientamento e navigazione (possono comprendere gli aspetti della formazione fisica e cognitiva) sia in relazione ad applicazioni interne che esterne;
  • Assistive Technology (Aiuto alla mobilità)
Finalità:
Lo scopo principale del programma è quello di migliorare la qualità della vita, l’autonomia, la partecipazione alla vita sociale, le abilità individuali e l’occupazione delle persone più anziane.

Per avere maggiori dettagli sul bando e le percentuali di finanziamento contattateci.