mercoledì 6 luglio 2011

Programma europeo per la Competitività e l'innovazione

Finanziamento europeo nel settore Industria sostenibile e riduzione delle Emissioni di Carbonio
Scadenza bando: 30 Agosto 2011

L’obiettivo dall’invito è quello di sostenere azioni specifiche relative alle industrie manifatturiere coperte dalla direttiva europea Emissions Trading System (ETS), in modo tale da renderle capaci di affrontare le sfide per un’ economia a bassa emissione di carbone, mantenendo i loro livelli di competitività.
In particolare, le azioni dovranno cercare di facilitare la soddisfazione dei requisiti derivanti dalla direttiva UE ETS entro il 2020.


Beneficiari
I partecipanti devono essere organizzazioni pubbliche o private con personalità giuridica e con sede in uno Stato Membro dell'UE o in Islanda, Liechtenstein o Norvegia.

venerdì 1 luglio 2011

Fondo europeo per l'elettronica

FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO PER PROGETTI IN AMBITO MACRO E NANO ELETTRONICA
SCADENZA: 15 Settembre 2011 (proposte preliminari)

Scopo del  bando è il finanziamento di progetti di Ricerca e Sviluppo  transnazionali ed altamente innovativi.
Per il 2011 il Programma di lavoro annuale focalizza la propria attenzione sulle 18 “Grand Challenges” di seguito riportate. I progetti da presentare dovranno quindi concentrarsi su uno o più di questi ambiti:

AUTOMOTIVE e TRASPORTI
  • Veicolo elettronico intelligente
  • Sicurezza nel traffico
COMUNICAZIONE E  STILE DI VITA DIGITALE
  • Internet Multimedia Services
  • Evoluzione verso uno stile di vita digitale
EFFICIENZA ENERGETICA
  • Distribuzione e gestione di energia – “Smart Grid”
  • Riduzione del consumo energetico
SALUTE IN UNA SOCIETÀ CHE INVECCHIA
  • Cura della salute a casa
  • Cura della salute in ospedale
SAFETY & SECURITY
  •  Assicurare applicazioni europee stimolanti
DESIGN TECHNOLOGIES
  • Gestire la complessità per il design di chip complessi
  • Gestire la diversità (design di complessi “system-in package” che incorporano diversi strumenti e funzioni)
  • Design per affidabilità del prodotto(per compensare l’effetto della variabilità dei parametri e dell’invecchiamento)
PROCESSO E INTEGRAZIONE DI SEMICONDUTTORI
  • Know-how sui processi di semiconduzione avanzati ed emergenti
  • Competitività attraverso differenziazione dei processi di semiconduzione
  • Opportunità per System-in Package (SIP)
STRUMENTI, MATERIALI, E MANIFATTURIERO
  • CMOS avanzato – 1X nm e 450mm
  • “More than Moore” (integrazione eterogenea 3D, sensori, soluzioni a basso costo attraverso sinergie elettroniche/biologiche per applicazioni in campo medico e per la riduzione delle emissioni di carbonio)
  • Manifatturiero (“green manufacturing” di prodotti semiconduttori)
BENEFICIARI:
Almeno tre entità giuridiche con sede in almeno tre dei seguenti paesi: Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Malta, Ungheria, Islanda, Irlanda, Israele, Lettonia, Italia, Lituania, Lussemburgo, Liechtenstein, Macedonia Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia, Svizzera, UK.

giovedì 30 giugno 2011

Finanziamenti a fondo perduto: EDUCAZIONE

Finaziamento europeo a fondo perduto per progetti nell'ambito dell' EDUCAZIONE DEI BAMBINI E DEI GIOVANI PROVENIENTI DA UN CONTESTO MIGRATORIO
  Scadenza: 14 ottobre 2011

BENEFICIARI:
  • ministri dell'istruzione,
  • altri enti pubblici,
  • centri di ricerca e università,
  • fondazioni,
  • associazioni.
Sono ammissibili le candidature di persone giuridiche stabilite in uno dei seguenti paesi:
  • Stati membri dell'UE,
  • Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera,
  • Turchia, Croazia
Attività
La durata massima del progetto è di 36 mesi

La finalità di questo invito a presentare proposte è rafforzare la collaborazione transeuropea tra i decisori ad alto livello, il mondo accademico e gli operatori per accrescere i risultati educativi dei bambini e dei giovani provenienti da un contesto migratorio. L'invito intende sostenere la creazione di una rete europea volta ad analizzare, sviluppare e scambiare politiche e pratiche in tale ambito.
Essa dovrebbe affrontate le questioni sull'istruzione dei bambini con retroterra migratorio e stimolare una cooperazione ad alto livello tra i decisori degli Stati membri responsabili dell'inclusione sociale attraverso l'istruzione, compresa la cooperazione tra le


autorità nei paesi di origine e nei paesi ospitanti. La rete dovrebbe stimolare attivamente la cooperazione transnazionale

venerdì 24 giugno 2011

Finanziamento a fondo perduto nel settore audiovisivo

Fondo europeo per FORMAZIONE, ACCESSO AL MERCATO, DISTRIBUZIONE E CIRCOLAZIONE DI OPERE AUDIOVISIVE 

Scadenza bando: 23 Settembre 2011


AREE D’INTERVENTO
  • Sostegno alla formazione :Azione destinata a migliorare le competenze e le capacità dei professionisti europei e dei paesi terzi.
    • opzione 1: sostenere l'inclusione degli studenti/dei professionisti e degli insegnanti dei paesi terzi in sistemi di formazione iniziale o permanente nell'ambito del programma MEDIA
    • opzione 2: sostenere la creazione di un sistema di formazione permanente specifico per MEDIA Mundus.
  • Sostegno per l'accesso al mercato — Azione destinata a sostenere progetti volti a promuovere l'accesso ai mercati internazionali per le opere audiovisive. I progetti riguardano le fasi di sviluppo e/o pre-produzione (ad esempio i mercati internazionali della coproduzione) e le attività a valle (manife­stazioni promozionali per la vendita delle opere sui mercati internazionali).
  • Sostegno alla distribuzione e alla circolazione — Azione destinata ad incentivare la distribu­zione, la promozione, lo screening e la diffusione delle opere europee sui mercati dei paesi terzi e delle opere audiovisive dei paesi terzi in Europa in condizioni ottimali.
  • Attività trasversali — Azione destinata a sostenere progetti trasversali, ovvero riguardanti diverse priorità nell'ambito del programma, ad esempio formazioni seguite da manifestazioni per la ricerca di partner (pitching) nell'ambito degli incontri di coproduzione.
 
BENEFICIARI:
  • il gruppo deve essere composto da almeno tre partner
  • Il coordinatore del gruppo deve avere sede in uno Stato membro dell'Unione europea
  • Il gruppo deve comprendere almeno un partner collegato al settore audiovisivo avente sede in un paese terzo (diverso dalla Croazia e dalla Svizzera) 

martedì 21 giugno 2011

Nuovi finanziamenti per la ricerca nel settore ambientale

Il 20 Luglio prossimo sarà pubblicato il nuovo bando  del 7° Programma Quadro di ricerca dell'UE relativo al tema ambiente e cambiamenti climatici. Il termine di scadenza per la partecipazione al bando, che ha un budget pari a 245 milioni di euro, è previsto per il 20 ottobre 2011.
Gli orientamenti individuati sono:
  1. cambiamento climatico (55 milioni di euro);
  2. uso sostenibile delle terre e dei mari (45 milioni di euro);
  3. efficienza nell'impiego delle risorse (62 milioni di euro);
  4. protezione dei cittadini dai rischi ambientali (42 milioni di euro);
  5. trasferimento dei risultati a supporto della politica e della società in generale (41 milioni di euro).
Possono parteciparvi tutti gli enti e le imprese, comprese le PMI, con sede in uno stato membro dell'Unione Europea. I progetti devono essere di ricerca e sviluppo ed avere un carattere altamente innovativo.

lunedì 20 giugno 2011

Finanziamenti europei per progetti di cooperazione con l'Europa Centrale

Bando di Finanziamento europeo a fondo perduto.
SCADENZA: 14 OTTOBRE  2011.
BENEFICIARI:*
La partnership deve essere composta da soggetti pubblici e/o privati con sede in almeno tre diversi paesi dell’Unione Europea . La proposta deve avere lo scopo di migliorare la qualità di vita dei cittadini dell’Europa Centrale
Attività
Le attività devono rientrare in almeno una delle seguenti priorità:
  • innovazione
  • accessibilità
  • ambiente
  • competitività di città e regioni
Aree di intervento.
·         Miglioramento dello sviluppo di conoscenze
·         Promozione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT)
·         Supporto ad attività e tecnologie rispettose dell’ambiente
·         Sviluppo di strutture di insediamento policentriche e della cooperazione territoriale
·          Capitalizzazione delle risorse culturali

*per l'Italia sono ammissibili le seguenti regioni:Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Valle d'Aosta, Veneto.

venerdì 10 giugno 2011

FINANZIAMENTI PER LA RICERCA DELLE PMI

BENEFICIARI:  PMI e grandi imprese, associazioni, organizzazioni industriali e commerciali, Organizzazioni non governative, enti locali, organizzazioni senza fini di lucro.  Le PMI devono rappresentare almeno il 50% dei partecipanti
SCADENZA:22 SETTEMBRE  2011.
SETTORI MERCEOLOGICI POTENZIALMENTE INTERESSATI
Possono essere coinvolte ad esempio micro e piccole aziende operanti in ogni settore che abbiano intenzione di svolgere attività di ricerca e sviluppo indirizzate al mercato allo scopo di mettere a punto nuovi prodotti, processi o servizi o permettere un notevole miglioramento dei prodotti, processi o servizi esistenti.
 Il progetto può avere durata massima di 36 mesi.  
 COSA E QUANTO FINANZIA:
·       Il programma copre a fondo perduto il 50 % dei costi ammissibili per le attività di ricerca industriale
·        25% dei costi ammissibili per le attività di sviluppo sperimentale
I costi ammissibili sono costituiti da personale, viaggi, strumentazione (per il periodo di utilizzo nell’ambito del progetto), la realizzazione di prototipi, pubblicazioni, seminari,  beni  e servizi di consumo (costi indiretti)

VANTAGGI E POTENZIALITA’:

  • le PMI partecipanti vedranno rafforzata la propria competitività a livello europeo;
  • la collaborazione ed il networking a livello europeo favoriranno l’accesso delle PMI a nuovi mercati e clienti;
  • i soggetti partecipanti assisteranno alla creazione di nuova conoscenza, e/o al raggiungimento di risultati aventi un chiaro potenziale di sfruttamento per quanto riguarda il miglioramento o lo sviluppo di nuovi prodotti, processi o servizi che rispondano alle loro necessità; questo schema non è certamente uno strumento adatto a risolvere problemi tecnologici a breve termine, ma può aiutare le aziende ad acquisire know-how tecnologico e ad accedere a reti internazionali per sviluppare il proprio business nel medio-lungo periodo.