venerdì 9 agosto 2013

Attività innovative per la sensibilizzazione sulla violenza nei confronti delle donne

SCADENZA: 30 Ottobre 2013


Saranno finanziati progetti che sviluppano attività e materiali di sensibilizzazione nuovi ed innovativi per prevenire la violenza.

Alcune attività finanziabili:
  • creazione di siti
  • social network
  • rappresentazioni teatrali
  • film
  • canzoni
  • contest fotografici
Le proposte devono essere focalizzate e accessibili ai gruppi più vulnerabili di donne, quali le donne con disabilità, le migranti, le donne appartenenti a minoranze etniche o Rom, lesbiche e transessuali, le donne anziane.

Budget totale del programma: 11.404.000 euro

Scarica la nostra NEWSLETTER per avere maggiori informazioni

giovedì 8 agosto 2013

Uso sicuro dei media: per prevenire la violenza nei social network e nei video games

SCADENZA: 30 ottobre 2013 


Questa specifica azione ha l’obiettivo di prevenire la violenza attraverso il finanziamento di progetti che responsabilizzano i bambini, i giovani e le donne ad usare i media in modo sicuro, per generare cambiamenti di comportamento e atteggiamento per quanto riguarda l'impatto potenzialmente dannoso degli stereotipi di genere e della sessualizzazione nei media, nell'industria del consumo, nei giochi on-line o nei videogiochi, nei social network.
I progetti sui bambini devono tenere conto delle norme stabilite dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo. 

 Budget totale del programma: 11.404.000 euro 


 Scarica la nostra NEWSLETTER per avere maggiori informazioni 

mercoledì 7 agosto 2013

Azioni in supporto dei bambini vittime e/o testimoni di violenza e bullismo

SCADENZA: 30 ottobre 2013


All’interno di questo bando sono previste due azioni a sostegno dei bambini:
  1. saranno finanziati progetti a beneficio dei bambini vittime e/o testimoni di violenza nel contesto di rapporti personali stretti o intimi che attuano modelli o interventi pilota precedentemente sviluppati e testati con un approccio centrato sul bambino;
  2. bambini come vittime del bullismo a scuola: saranno finanziati progetti che sviluppano e attuano programmi e politiche globali di lotta contro il bullismo nelle scuole, oppure che attuano politiche e programmi di tale tipo precedentemente sviluppati e sperimentati.
I progetti devono coinvolgere i bambini, gli insegnanti e il personale scolastico in una visione partecipativa e devono favorire una maggiore consapevolezza.
L'ambito dei progetti può essere esteso anche ai siti di social network.

Budget totale del programma: 11.404.000 euro
 
Scarica la nostra NEWSLETTER per avere maggiori informazioni
 

martedì 6 agosto 2013

ECO-INNOVATION, quando il business incontra l'ambiente

Bando europeo di finanziamento a fondo perduto Eco-innovation  
Scadenza: 5 Settembre 2013
bando ecoinnovation

Eco-Innovation si rivolge a tutte le organizzazioni, in particolare le PMI, che hanno sviluppato dei progetti che mirano alla riduzione dell’impatto ambientale e a un utilizzo più efficiente e responsabile delle risorse. L’Unione Europea propone di aiutare i partecipanti a superare le barriere alla penetrazione del mercato, con finanziamento a fondo perduto del 50%

Il tuo progetto deve: 
  • Avere un carattere innovativo 
  • Mostrare chiaramente di apportare benefici in supporto alle politiche europee sull’ambiente 
  • Ottenere significativi miglioramenti ambientali 
  • Apportare valore aggiunto
Aree di intervento
  • Riciclo dei materiali
  • Prodotti sostenibili nelle costruzioni
  • Settore Food & Drink
  • Acqua
  • Greening businesses
Non perdere questa occasione, contattaci per maggiori informazioni



 


Violenza collegata a pratiche dannose

SCADENZA: 30 Ottobre 2013



All’interno di questa azione, saranno finanziati progetti volti a combattere e prevenire la violenza collegata a pratiche cosiddette dannose nei confronti delle donne, dei giovani e dei bambini (ad es. mutilazione genitale femminile, matrimoni combinati, relazioni sessuali forzate, delitti d'onore).
 
I progetti dovranno avere come obiettivo:
  • la partecipazione diretta delle comunità interessate, comprese attività di sensibilizzazione mirate, l'educazione, la formazione specialistica di operatori chiave
  • la promozione del dialogo all'interno delle comunità che attuano tali pratiche
 
Budget totale del programma: 11.404.000 euro
 
Scarica la nostra NEWSLETTER per avere maggiori informazioni
 

lunedì 5 agosto 2013

Sostegno alle vittime di violenza

SCADENZA: 30 ottobre 2013



Questa azione riguarda la realizzazione di servizi di assistenza specializzati per le donne, i giovani e i bambini vittime di violenza. Alcuni esempi di progetti: centri di accoglienza, servizi di counselling, servizi di assistenza telefonica, centri anti-stupro, assistenza specializzata per bambini, servizi di assistenza specializzati destinati ai gruppi più vulnerabili di vittime come le persone disabili, i migranti, le persone appartenenti a minoranze etniche, LGBTI e donne anziane).
 
I progetti devono riguardare in particolare:
  • la mappatura dei servizi specializzati esistenti negli stati membri
  • lo sviluppo e lo scambio di buone pratiche per la creazione e gestione di tali servizi
  • l’individuazione delle lacune e l'elaborazione di raccomandazioni per la creazione di servizi specializzati a livello nazionale
  • la promozione della cooperazione e della creazione di reti tra autorità nazionali/locali o ONG incaricate di fornire assistenza specializzata.
Budget totale del programma: 11.404.000 euro
 
Scarica la nostra NEWSLETTER per avere maggiori informazioni
 
Non esitare a contattarci!

venerdì 2 agosto 2013

Supporto ad azioni realizzate da ONG nel settore della non discriminazione

SCADENZA: 1 OTTOBRE 2013


L’obiettivo di questo bando è sostenere attività che possono contribuire allo sviluppo, all’attuazione e al monitoraggio delle politiche e della normativa nazionale ed europea nei seguenti settori:
  • non discriminazione e integrazione dei ROM
  • parità di diritti per le persone disabili
  • parità tra donne e uomini


Attività finanziabili:
  • attività di analisi: studi, raccomandazioni politiche, valutazioni, raccolta dati, ecc;
  • attività di formazione;
  • apprendimento reciproco, scambio di buone pratiche, cooperazione;
  • sensibilizzazione, informazione e diffusione

Chi può presentare proposte? ONG senza scopo di lucro e indipendenti. Non è obbligatoria una partnership.

Budget indicativo:
  • 4.3000.000 euro per il settore non discriminazione e integrazione dei ROM
  • 2.100.000 euro per il settore parità di diritti per le persone disabili
  • 950.000 euro per il settore parità tra donne e uomini

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI