mercoledì 29 febbraio 2012

Finanziamenti europei per veicoli elettrici

Finanziamenti europei a fondo perduto per la promozione di soluzioni tecnologiche per i veicoli elettrici
Scadenza: 30 Aprile 2012

L'obiettivo generale del bando è di aumentare il livello di consapevolezza sociale circa le elevate prestazioni dei veicoli elettrici e dei benefici del loro utilizzo dal momento che alcune caratteristiche specifiche di tali veicoli possono aver creato un certo grado di riluttanza da parte del pubblico all'acquisto degli stessi.
Di conseguenza le proposte dovrebbero trattare fondamentalmente il tema della mobilità elettrica e richiamare l'attenzione del pubblico sull'argomento in modo che i potenziali consumatori siano in grado di conoscere in maniera adeguata le future auto elettriche.
I destinatari dell'azione saranno, a parte il grande pubblico, anche gli appassionati di auto e i media, specifici gruppi di interesse, come costruttori di veicoli, fornitori di energia, ONG e governi.

martedì 28 febbraio 2012

Settimana Europa delle piccole e medie imprese

Settimana Europea delle PMI - Edizione 2012
Dal 15 al 21 Ottobre 2012 si terrà la Settimana europea delle PMI , campagna coordinata dalla Commissione europea che promuove le imprese in tutta l'Europa in linea con lo Small Business Act for Europe (normativa europea sulle piccole imprese).
L'iniziativa interessa 37 paesi; la maggior parte degli eventi avrà luogo nei 37 paesi partecipanti, ma quasi tutti gli eventi a livello europeo o internazionale si terranno a Bruxelles.
Gli eventi, organizzati da associazioni di categoria, enti di sostegno alle imprese e autorità nazionali, regionali e locali, consentiranno anche alle imprese esistenti di scambiare esperienze e svilupparsi ulteriormente.
Per coloro che intendono organizzare un evento per l'edizione 2012, è possibile farlo a partire dal 15 Marzo p.v.

venerdì 24 febbraio 2012

Fondi europei energie rinnovabili

Finanziamenti europei a fondo perduto "Energie intelligenti per un futuro sostenibile"
Scadenza: 8 Maggio 2012
Priorità ed Azioni chiave:
Ognuna delle priorità è articolata in azioni chiave (Key actions) finalizzate a:
• sviluppare servizi energetici più trasparenti per infondere maggiore fiducia nei consumatori,
• favorire la produzione e l'utilizzo di bio-masse, bio-liquidi e biogas nei mercati energetici,
• migliorare la condivisione di elettricità rinnovabile,
• accrescere la produttività e la competitività del mercato interno.

giovedì 23 febbraio 2012

Finanziamenti fondo Kyoto per energie rinnovabili

Finanziamenti Fondo Kyoto per le energie rinnovabili
Scadenza: 14 Luglio 2012

Il 16 Febbraio è stato presentato dai ministri dell’ambiente, dello sviluppo economico, dal presidente della conferenza Stato-Regioni, nonché dal Presidente e dall’amministratore delegato della Cassa depositi e prestiti e dal Presidente dell’Abi, il Fondo Kyoto che permetterà, a partire dal prossimo 2 marzo 2012, di presentare domande per accedere al bando che mette a disposizione 600 milioni di euro per le energie rinnovabili.

mercoledì 22 febbraio 2012

Cooperazione Italia Svizzera

Finanziamenti nel programma di cooperazione transfrontaliera Italia - Svizzera
Scadenza: 24 Maggio 2012

Aree di intervento:
Integrazione dell’area turistica transfrontaliera
1. Iniziative per l’integrazione dell’offerta turistica
2. Interventi per la valorizzazione delle risorse del territorio
3. Iniziative di analisi, informazione e promozione integrata
Reti e servizi nel settore trasporti

martedì 21 febbraio 2012

Efficienza energetica ed energie rinnovabili

Finanziamenti europei a fondo perduto per efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle regioni e nelle città del Mediterraneo
Scadenza: 12 Aprile 2012
Asse 1: sostenere la capacità di innovazione ed il potenziale di sviluppo delle PMI

I progetti dovranno sostenere la capacità di innovazione ed il potenziale di sviluppo delle PMI, compresa la promozione di tecnologie innovative, di know-how nonché il rafforzamento della cooperazione strategica tra gli attori dello sviluppo economico e la pubblica amministrazione. I progetti dovranno proporsi di rafforzare la posizione delle PMI attive nel settore dell'energia nelle regioni del Mediterraneo e incrementare il loro potenziale a livello transnazionale.
Asse 2: Promuovere soluzioni innovative per le città "intelligenti" (Smart Cities) del Mediterraneo

lunedì 20 febbraio 2012

Fondi europei per le energie rinnovabili


Come accedere ai fondi europei per le energie rinnovabili
Milano, 15 - 16 Marzo 2012


Le due giornate di formazione Vi faranno conoscere da vicino i Bandi Europei dedicati alle energie rinnovabili e alle sue applicazioni e vi permetteranno di sviluppare le principali competenze specifiche circa le metodologie, le tecniche e le logiche di valutazione per impostare e redigere un progetto di successo. Il corso si articola in due giorni intensivi, con mezza giornata di incontri individuali dedicati alla valutazione di fattibilità delle idee progettuali


Leggi il programma dettagliato del corso