venerdì 28 giugno 2013

WELCOME CROAZIA!

Il 1° luglio 2013, 18 anni dopo la fine della guerra in Jugoslavia, la Croazia diventerà il ventottesimo membro dell’Unione Europea. Un avvenimento storico importante tanto per l’Unione, quanto per la Croazia , che ha luogo dopo un lungo periodo di armonizzazione dell’ ex Repubblica Jugoslava agli standard economici, politici e sociali dell’UE. Lo status di paese candidato era stato deliberato dal Consiglio europeo il 18 giugno 2004, mentre i negoziati di adesione sono iniziati il 3 ottobre 2005.
 
Agli inizi del 2012 era stato indetto un referendum di adesione all’Unione Europea, passato con il 67,7% di voti favorevoli. La Croazia otterrà 12 seggi in Parlamento e 7 voti nel consiglio dell’Unione Europea.

martedì 25 giugno 2013

Distacco dei lavoratori: potenziare la cooperazione amministrativa e l'accesso alle informazioni

SCADENZA: 13 SETTEMBRE 2013

Il bando, inserito nel quadro del programma PROGRESS, mira a migliorare la cooperazione amministrativa tra gli organismi nazionali competenti e le parti sociali coinvolte nel monitoraggio e nella corretta applicazione della Direttiva e ad accrescere la fiducia reciproca tra gli stakeholder, nonché a favorire la trasparenza delle informazioni relative ai requisiti e alle condizioni di lavoro.
 
Saranno finanziati progetti transnazionali che coinvolgano almeno tre Paesi e che riguardino le seguenti azioni ammissibili:
  • Sviluppare, agevolare e promuovere gli scambi e/o la formazione dei funzionari delle autorità pubbliche competenti e/o delle parti sociali responsabili della cooperazione amministrativa e dell’assistenza reciproca in relazione al distacco di lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi;
  • Sviluppare, agevolare e promuovere scambi e migliori pratiche riguardo all’accesso alle informazioni tra autorità pubbliche e parti sociali pertinenti, come lo sviluppo e l’aggiornamento di banche dati o siti web congiunti contenenti informazioni generali o settoriali sui requisiti e le condizioni di lavoro che devono essere rispettati in relazione ai lavoratori distaccati nell’ambito di una prestazione di servizi;
  • Scambio di informazioni e di best practices (per es. seminari, tavole rotonde, conferenze) e loro diffusione sul tema in questione.
Chi può partecipare?
Autorità pubbliche, organizzazioni internazionali, organizzazioni senza scopo di lucro, istituti e centri di ricerca, università e organizzazioni della società civile, imprese, parti sociali a tutti i livelli.

Il budget a disposizione per questo bando è di 2.440.000 euro.

 

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIU’

venerdì 21 giugno 2013

Sostegno ai difensori dei diritti umani

SCADENZA: 1 agosto 2013


EIDHR, lo strumento europeo per la democrazia e i diritti umani, è stato creato per supportare attività miranti al rafforzamento della democrazia e dei diritti umani nel mondo.
Obiettivo specifico di questo bando, che si colloca all’interno di EIDHR, è contribuire alla promozione e alla tutela dei diritti umani e della democrazia attraverso il sostegno ai loro difensori rafforzando le loro capacità di portare avanti il loro lavoro nel breve e nel lungo periodo e offrire appoggio e strumenti d’azione tangibili alla società civile locale per la promozione dei diritti umani e delle libertà fondamentali in alcune delle situazioni politiche più difficili e pericolose o dove sono più vulnerabili o più minacciate.
Le azioni devono ricadere in uno dei seguenti lotti:
  • Azioni in un unico Paese: queste devono essere realizzate con un partner locale
  • Azioni in più Paesi: devono aver luogo in almeno due paesi che affrontano problematiche simili.
Per questo bando la Commissione non ha stabilito priorità geografiche, dunque sarà compito del proponente identificare l’area target e dimostrare la gravità delle violazioni. 
Le azioni devono riguardare una delle seguenti priorità:
  • Contribuire al miglioramento della situazione relativamente ai seguenti diritti umani e libertà fondamentali.
  • Fornire supporto e protezione ai difensori dei diritti umani nei Paesi e regioni nei quali essi sono maggiormente perseguitati e soggetti a repressione.
Le risorse finanziarie disponibili ammontano a:
  • 9.000.000 euro per il lotto 1
  • 6.000.000 euro per il lotto 2
CONTATTACI PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI

mercoledì 19 giugno 2013

CORSO INTENSIVO ECO-INNOVATION

MILANO 27 giugno - ROMA 2 luglio - BARI 9 luglio


Eco-innovation è un bando di finanziamento proposto dall’Unione Europea che sostiene con un finanziamento a fondo perduto del 50% i progetti relativi a prodotti o processi innovativi per l’ambiente.
Eco-innovation offre le risorse finanziarie utili per la competitività e la crescita delle Micro imprese e delle PMI sostenendo la realizzazione e la commercializzazione di prodotti, servizi e processi produttivi amici dell’ambiente.
Esempi di progetti approvati:
  • trasformazione di acque reflue in fertilizzante;
  • riciclaggio di parti di televisori per realizzare piastrelle;
  • utilizzo di alghe per la depurazione delle acque;
  • processi industriali innovativi a basso consumo energetico, compreso il food processing.
I progetti ammessi al finanziamento devono ricadere in una delle seguenti aree:
  • riciclaggio dei materiali
  • prodotti sostenibili per l’edilizia
  • settore del food and drink
  • acqua
  • business più verdi
IGC ha partecipato con esito favorevole a questo bando di finanziamento e grazie alla sua esperienza può aiutarti a conoscere il programma e ad aumentare le probabilità di successo delle tue proposte.

Ti piacerebbe conoscere e prepararti per partecipare al programma Eco-innovation in modo vincente? Vorresti sapere di più su come possiamo esserti d’aiuto?
Il bando è aperto e scade il 5 settembre 2013!

SCARICA IL PROGRAMMA!

Supporto alla parità di genere

PROGRESS- SECTION 5- GENDER EQUALITY

SCADENZA: 28 Agosto 2013

Questo bando mira a sostenere la società civile e gli altri stakeholder nella promozione della parità di genere Il programma PROGRESS è uno strumento finanziario che sostiene lo sviluppo e il coordinamento delle politiche dell’UE nei settori: occupazione, integrazione e protezione sociale, condizioni di lavoro, lotta alle discriminazioni e parità uomo-donna.
Con la sezione 5, all’interno della quale è inserito questo nuovo bando, PROGRESS supporta l’effettiva attuazione del principio della parità di genere e la promozione della sua integrazione in tutte le politiche dell’UE.
Saranno finanziati i progetti incentrati sulle due seguenti priorità:
  • Divario di retribuzione tra donne e uomini
  • Equilibrio di genere nelle posizioni decisionali del mondo economico
Il bando intende sostenere attività che potranno consistere in:
  • Attività di formazione inerenti la non discriminazione
  • Attività di analisi, ovvero studi, indagini, raccolta di dati finalizzati a una migliore comprensione del fenomeno della discriminazione e della situazione dei gruppi discriminati a livello nazionale
  • Individuazione, analisi, promozione e diffusione di buone prassi sulla non discriminazione a livello europeo e nazionale
  • Organizzazione di campagne ed eventi di sensibilizzazione sulle questioni della parità, incluso premi sulla diversità.
Il contributo comunitario può coprire fino all’80% dei costi ammissibili del progetto.
CONTATTACI per avere maggiori informazioni

martedì 11 giugno 2013

Gioventù in Azione

Partenariati

SCADENZA: 5 Settembre


Il presente invito a presentare proposte si prefigge di sostenere partenariati con enti pubblici regionali o locali o altre parti interessate attive nel settore della gioventù a livello europeo allo scopo di sviluppare progetti a lungo termine incentrati in varia misura sul programma «Gioventù in azione».
Gli obiettivi specifici di tali partenariati sono:
  • incoraggiare il coinvolgimento degli enti pubblici a livello regionale o locale o di altre parti interessate che svolgono attività inerenti ai settori della gioventù a livello europeo e dell’istruzione non formale,
  • sostenere lo sviluppo delle loro competenze in quanto enti attivi nel campo della gioventù e impegnati a fornire opportunità di istruzione non formale ai giovani e agli operatori giovanili,
  • promuovere lo sviluppo di reti sostenibili, lo scambio delle migliori prassi e il riconoscimento dell’istruzione non formale.
Il progetto deve prevedere attività di natura non lucrativa correlate al settore della gioventù e dell’istruzione non formale.
Sono ammissibili le seguenti attività:
  • scambi di giovani a livello transnazionale,
  • iniziative per la gioventù a livello nazionale o transnazionale,
  • servizio volontario europeo,
  • formazione e attività di networking.
CONTATTACI per saperne di più

lunedì 10 giugno 2013

Incrementare gli scambi fra UE e Brasile

SCADENZA: 4 Luglio

Nuovo bando rivolto allo scambio fra imprenditori esperti provenienti dal Brasile e dai Paesi partecipanti al programma CIP e PMI e nuovi imprenditori nelle fasi cruciali del loro ciclo di vita, aiutandoli a crescere, a migliorare l’imprenditorialità, a sviluppare la loro competitività.


Obiettivi specifici da raggiungere sono:
• Incrementare gli scambi fra UE e Brasile
• Fornire informazioni sul campo per l’avvio e lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali
• Favorire la condivisione di esperienze e conoscenze tra gli imprenditori sulle sfide che si affrontano nell’avviare e sviluppare la propria attività in Brasile e in Europa
• Migliorare l’accesso al mercato e l’individuazione di potenziali partner per imprese nuove e imprese già esistenti in altri Paesi partecipanti.
 
L’obiettivo specifico del bando è finanziare la selezione di una organizzazione che si occuperà della gestione della mobilità dei nuovi imprenditori fra UE e Brasile, cioè della selezione e dell’assistenza di circa 50 nuovi imprenditori europei che saranno ospitati in Brasile da imprenditori esperti, e della selezione di circa 50 imprenditori esperti europei che ospiteranno i giovani imprenditori brasiliani.
 
CONTATTACI per ricevere maggiori informazioni