Due le azioni finanziate:
premi alla brevettazione per brevetti già registrati
incentivi alla brevettazione per studi su nuovi prodotti e nuove certificazioni.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito:
http://www.invitalia.it/site/ita/home/incentivi-alle-imprese/brevetti.html
Per informazioni aggiuntive o assistenza alla presentazione della domanda scrivete a marketing@igcsas.it
mercoledì 26 novembre 2014
martedì 25 novembre 2014
ERASMUS PLUS NUOVE SCADENZE 2015
Sono state pubblicate le nuove scadenze per il bando Erasmus plus nei seguenti settori.
Tutte le dead line sono per il giorno indicato alle ore 12.00 fuso orario di Bruxelles.
Per ulteriori informazioni contattateci scrivendo a marketing@igcsas.it
Tutte le dead line sono per il giorno indicato alle ore 12.00 fuso orario di Bruxelles.
Per ulteriori informazioni contattateci scrivendo a marketing@igcsas.it
Key Action 1
Mobility of individuals in the field of youth
|
4 February 2015
|
Mobility of individuals in the field of education and training
|
4 March 2015
|
Mobility of individuals in the field of youth
|
30 April 2015
|
Mobility of individuals in the field of youth
|
1 October 2015
|
Erasmus Mundus Joint Master Degrees
|
4 March 2015
|
Large scale European Voluntary Service events
|
3 April 2015
|
Key Action 2
Strategic partnerships in the field of youth
|
4 February 2015
|
Strategic partnerships in the field of education, training and youth
|
30 April 2015
|
Strategic partnerships in the field of youth
|
1 October 2015
|
Knowledge Alliances, Sector Skills Alliances
|
26 February 2015
|
Capacity building in the field of higher education
|
10 February 2015
|
Capacity building in the field of youth
|
3 April 2015
2 September 2015
|
Key Action 3
Meeting between young people and decision-makers in the field of youth
|
4 February 2015
30 April 2015
1 October 2015 |
mercoledì 12 novembre 2014
Fondi europei per l'innovazione e la salute degli anziani
Bando di finanziamento a singolo stage con scadenza aprile 2015
Budget disponibile 104 mln di euro
Il bando finanzia a fondo perduto progetti di ricerca e innovazione per i seguenti settori:
- Avanzamento dell'invecchiamento attivo e in buona salute con l'ICT: individuazione del rischio precoce e di intervento
- Sistemi ICT avanzati e servizi per la cura integrata
- Autogestione della salute e della malattia e l'empowerment del paziente supportato da soluzioni ICT
- Autogestione della salute, del disagio e delle decisioni con l'aiuto di sistemi di supporto basati su di modelli previsionali computerizzati utilizzati dal paziente stesso
- Appalti pubblici di servizi sanitari elettronici innovativi
- Rappresentazione digitale dei dati sanitari per migliorare la diagnosi e il trattamento della malattia
martedì 21 ottobre 2014
Energy Efficiency - Settore Building
Scopo: i progetti
devono focalizzarsi sullo sviluppo e dimostrazione di soluzioni che riducono
significativamente i costi di nuovi edifici fino a livello “energia quasi zero”
L’attenzione dovrà focalizzarsi su soluzioni innovative per un appropriata
qualità dell’aria e comfort, design
adatti al clima e al luogo, soluzioni passive (riducendo il bisogno di sistemi tecnologici che consumano energia) o
soluzioni attive (coperture di una grossa fetta di domanda di energia con energie
rinnovabili), costruire sistemi di gestione dell’energia dove appropriato,
sistemi di riscaldamento, ventilazione condizionamento altamente efficienti,
sistemi di raccolta di energia elettrica o termale o energia rinnovabile in
loco o nei dintorni. I progetti devono fornire soluzioni che prevedano
manutenzioni automatiche o a basso costo, e valutazioni delle differenze tra le
performance di consumo previste e quelle realizzate.
Scadenza 4 febbraio 2015
La Commissione considera che le proposte adeguate
richiedano un contributo tra i 3 e i 5 mln di euro.
Il budget a disposizione è di 17 mln di euro.
venerdì 5 settembre 2014
Programma Eurostar: agevolazioni per ricerca industriale e sviluppo sperimentale
Il programma Eurostar finanzia le piccole medie imprese europee per la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale. L'Italia ha messo a disposizione per le imprese italiane 500.000 euro a fondo perduto e 2 mln di euro a fondo agevolato per la seconda scadenza del 2014 che cadrà l'11 settembre
Possono partecipare PMI situate sul territorio nazionale in partnership con università, centri di ricerca pubblici e privati e grandi imprese situate sempre sul territorio nazionale.
Se l'Italia confermerà il finanziamento sarà possibile partecipare anche nelle prossime scadenze di marzo e settembre 2015.
Per maggiori informazioni potete consultare il sito:
https://www.eurostars-eureka.eu
oppure scrivere a infonetwork@igcsas.it
giovedì 21 agosto 2014
Programma LIFE+ finanziamenti in ambito ambientale
LIFE + TRADITIONAL PROJECTS PER L'AMBIENTE
Tipologie di progetti ammessi
Progetti dimostrativi, progetti pilota, informativi e di diffusione di best practice) nei settori:
Soggetti che possono presentare domanda: istituzioni pubbliche, PMI, organizzazioni private senza scopo di lucro.
Tipologia di finanziamento: fondo perduto dal 60% al 100%
Scadenza 19 ottobre 2014
Per ulteriori informazioni scriveteci a infonetwork@igcsas.it
Tipologie di progetti ammessi
Progetti dimostrativi, progetti pilota, informativi e di diffusione di best practice) nei settori:
- LIFE Nature & Biodiversity
- LIFE Environment & Resource Efficiency
- LIFE Environmental Governance & Information
- LIFE Climate Change Mitigation
- LIFE Climate Change Adaptation
- LIFE Climate Governance and Information
Soggetti che possono presentare domanda: istituzioni pubbliche, PMI, organizzazioni private senza scopo di lucro.
Tipologia di finanziamento: fondo perduto dal 60% al 100%
Scadenza 19 ottobre 2014
Per ulteriori informazioni scriveteci a infonetwork@igcsas.it
giovedì 8 maggio 2014
IGC in collaborazione con SQ Law presenta i nuovi corsi di alta formazione.
Corso 4 PLUS: + fonti di finanziamento + denaro + competenze + impresa
Edizione full time 26-29 maggio 2014 e 9–12 giugno (4 giorni)
Edizione a moduli: primo e secondo modulo 29-30 maggio, terzo, quarto e quinto modulo 12-13 giugno
Edizione full time 26-29 maggio 2014 e 9–12 giugno (4 giorni)
Edizione a moduli: primo e secondo modulo 29-30 maggio, terzo, quarto e quinto modulo 12-13 giugno
Introduzione
Le responsabilità di chi dirige sono innumerevoli, oltre
a quelle di disegnare l'avvenire dell'azienda ed affrontare consapevolmente le
nuove sfide che si presentano, è necessario comprendere il mercato nazionale e
internazionale per valorizzare l'offerta, mantenendo l'equilibrio economico e
finanziario.
Organizzare risorse e competenze è indispensabile:
ottimizzare gli investimenti, pianificare
il fabbisogno finanziario e la riduzione dei rischi, sono
dei fattori critici per il successo dell'impresa. E' necessario quindi per una
azienda innovativa sviluppare le competenze e la metodologia necessaria per
implementare un piano finanziario che includa l’accesso a strumenti finanziari
straordinari e non convenzionali, un approccio ai mercati con logiche
innovative, che permettano di raggiungere la massima redditività e risultati
nel breve e medio periodo.
Obiettivi del corso
Il corso ti farà comprendere quanto è vantaggioso far
“collaborare” le differenti fonti di finanziamento: a fondo perduto europee e
internazionali, degli investitori privati, il microcredito, il crowdfunding,
delle venture capital e dei fondi d’investimento; come e quando utilizzarle per
dare alla tua azienda continuità finanziaria, per favorire accordi vantaggiosi,
dare valore e dinamicità al tuo mercato; perché differenti modelli di
finanziamento producono differenti tipi di valore aggiunto.
•
Manager con l'esigenza di migliorare la conoscenza delle
possibilità finanziarie esistenti per le aziende
•
Tutti coloro che desiderano accedere a finanziamenti
anche di piccole dimensioni per iniziare o rafforzare il proprio business.
Risultati
I partecipanti al termine del corso sapranno individuare e scegliere tra le tipologie di finanziamento quali sono adatte per il percorso di crescita della propria azienda o progetto personale, sapranno quali risorse inserire e con quali tempistiche, dove reperire competenze e di quali aspetti legali si deve tenere conto.
I partecipanti al termine del corso sapranno individuare e scegliere tra le tipologie di finanziamento quali sono adatte per il percorso di crescita della propria azienda o progetto personale, sapranno quali risorse inserire e con quali tempistiche, dove reperire competenze e di quali aspetti legali si deve tenere conto.
Il corso di terrà a Bruxelles: per
ricevere il programma completo e le informazioni relative all’iscrizione,
scrivi a marketing@igcsas.it o telefona al +390116606561
Iscriviti a:
Post (Atom)