mercoledì 14 gennaio 2015

Premio Horizon: Collaborative spectrum sharing

Condivisione reti wireless


L'UE mette in palio 500.000 euro per il premio Collaborative spectrum sharing.
Per affrontare la crisi della capacità prevista di reti wireless, la sfida lanciata per questo premio da € 500 000 è quello di migliorare l'utilizzo delle risorse di spettro scarse fornendo alternative e approcci di gestione dello spettro decentrati.
La soluzione vincente deve essere un passo avanti significativo dalle tecnologie e soluzioni attuali in termini di metriche di utilizzo dello spettro radio comune e dovrà dimostrare la sua opportunità economica. La fattibilità dell'approccio dovrà essere dimostrata attraverso chiari risultati sperimentali.
Il premio sarà pubblicato a gennsio 2015 e sarà valido dalla metà del 2015.






martedì 13 gennaio 2015

Horizon 2020 Premi

Horizon Prizes - Migliore Utilizzo degli antibiotici


La Commissione Europea, con il programma Horizon, mette a disposizione premi per chi coglie e vince alcune sfide proposte a livello internazionale.
L'obiettivo è quello di incentivare l'innovazione e soluzione dei problemi che sono in capo ai cittadini europei.
Per la sezione "migliore uso degli antibiotici".
Il premio sarà di 1 milione di euro, la sfida è quella di ridurre l'uso superfluo di antibiotici da parte della popolazione  che sta provocando gravi conseguenze dovute alla crescita di resistenza agli antibiotici stessi. La sfida prevede di sviluppare un test rapido che permetta di distinguere pazienti con infezioni del tratto respiratorio che necessitano di antibiotici, da quelli che possono essere trattati con successo senza antibiotici.
Il premio sarà lanciato a febbraio 2015 e avrà scadenza alla fine del 2016.











mercoledì 26 novembre 2014

Bando Brevetti + ancora fondi disponibili

Due le azioni finanziate:
premi alla brevettazione per brevetti già registrati
incentivi alla brevettazione per studi su nuovi prodotti e nuove certificazioni.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito:
http://www.invitalia.it/site/ita/home/incentivi-alle-imprese/brevetti.html


Per informazioni aggiuntive o assistenza alla presentazione della domanda scrivete a marketing@igcsas.it



martedì 25 novembre 2014

ERASMUS PLUS NUOVE SCADENZE 2015

Sono state pubblicate le nuove scadenze per il bando Erasmus plus nei seguenti settori.
Tutte le dead line sono per il giorno indicato alle ore 12.00 fuso orario di Bruxelles.
Per ulteriori informazioni contattateci scrivendo a marketing@igcsas.it

Key Action 1
Mobility of individuals in the field of youth
4 February 2015
Mobility of individuals in the field of education and training
4 March 2015
Mobility of individuals in the field of youth
30 April 2015
Mobility of individuals in the field of youth
1 October 2015
Erasmus Mundus Joint Master Degrees
4 March 2015
Large scale European Voluntary Service events
3 April 2015
Key Action 2
Strategic partnerships in the field of youth
4 February 2015
Strategic partnerships in the field of education, training and youth
30 April 2015
Strategic partnerships in the field of youth
1 October 2015
Knowledge Alliances, Sector Skills Alliances
26 February 2015
Capacity building in the field of higher education
10 February 2015
Capacity building in the field of youth
3 April 2015
2 September 2015
Key Action 3
Meeting between young people and decision-makers in the field of youth
4 February 2015
30 April 2015
1 October 2015

mercoledì 12 novembre 2014

Fondi europei per l'innovazione e la salute degli anziani


Bando di finanziamento a singolo stage con scadenza aprile 2015
Budget disponibile 104 mln di euro

Il bando finanzia a fondo perduto progetti di ricerca e innovazione per i seguenti settori:
  •  Avanzamento dell'invecchiamento attivo e in buona salute con l'ICT: individuazione del rischio precoce e di intervento
  •  Sistemi ICT avanzati e servizi per la cura integrata
  •  Autogestione della salute e della malattia e l'empowerment del paziente supportato da soluzioni ICT
  •  Autogestione  della salute, del disagio e delle decisioni con l'aiuto di sistemi di supporto basati su di modelli previsionali computerizzati utilizzati dal paziente stesso
  •  Appalti pubblici di servizi sanitari elettronici innovativi
  •  Rappresentazione digitale dei dati sanitari per migliorare la diagnosi e il trattamento della malattia 
Contattateci per ulteriori informazioni scrivendo a marketing@igcsas.it

martedì 21 ottobre 2014

Energy Efficiency - Settore Building

Scopo: i progetti devono focalizzarsi sullo sviluppo e dimostrazione di soluzioni che riducono significativamente i costi di nuovi edifici fino a livello “energia quasi zero”





L’attenzione dovrà focalizzarsi su soluzioni innovative per un appropriata qualità dell’aria  e comfort, design adatti al clima e al luogo, soluzioni passive (riducendo il bisogno di  sistemi tecnologici che consumano energia) o soluzioni attive (coperture di una grossa fetta di domanda di energia con energie rinnovabili), costruire sistemi di gestione dell’energia dove appropriato, sistemi di riscaldamento, ventilazione condizionamento altamente efficienti, sistemi di raccolta di energia elettrica o termale o energia rinnovabile in loco o nei dintorni. I progetti devono fornire soluzioni che prevedano manutenzioni automatiche o a basso costo, e valutazioni delle differenze tra le performance di consumo previste e quelle realizzate.

Scadenza 4 febbraio 2015
La Commissione considera che le proposte adeguate richiedano un contributo tra i 3 e i 5 mln di euro.

Il budget a disposizione è di 17 mln di euro.

venerdì 5 settembre 2014

Programma Eurostar: agevolazioni per ricerca industriale e sviluppo sperimentale



Il programma Eurostar finanzia le piccole medie imprese europee per la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale. L'Italia ha messo a disposizione per le imprese italiane 500.000 euro a fondo perduto e 2 mln di euro a fondo agevolato per la seconda scadenza del 2014 che cadrà l'11 settembre
Possono partecipare PMI situate sul territorio nazionale in partnership con  università, centri di ricerca pubblici e privati e grandi imprese situate sempre sul territorio nazionale. 
Se l'Italia confermerà il finanziamento sarà possibile partecipare anche nelle prossime scadenze di marzo e settembre 2015.
Per maggiori informazioni potete consultare il sito:
https://www.eurostars-eureka.eu
oppure scrivere a infonetwork@igcsas.it