mercoledì 19 giugno 2013

CORSO INTENSIVO ECO-INNOVATION

MILANO 27 giugno - ROMA 2 luglio - BARI 9 luglio


Eco-innovation è un bando di finanziamento proposto dall’Unione Europea che sostiene con un finanziamento a fondo perduto del 50% i progetti relativi a prodotti o processi innovativi per l’ambiente.
Eco-innovation offre le risorse finanziarie utili per la competitività e la crescita delle Micro imprese e delle PMI sostenendo la realizzazione e la commercializzazione di prodotti, servizi e processi produttivi amici dell’ambiente.
Esempi di progetti approvati:
  • trasformazione di acque reflue in fertilizzante;
  • riciclaggio di parti di televisori per realizzare piastrelle;
  • utilizzo di alghe per la depurazione delle acque;
  • processi industriali innovativi a basso consumo energetico, compreso il food processing.
I progetti ammessi al finanziamento devono ricadere in una delle seguenti aree:
  • riciclaggio dei materiali
  • prodotti sostenibili per l’edilizia
  • settore del food and drink
  • acqua
  • business più verdi
IGC ha partecipato con esito favorevole a questo bando di finanziamento e grazie alla sua esperienza può aiutarti a conoscere il programma e ad aumentare le probabilità di successo delle tue proposte.

Ti piacerebbe conoscere e prepararti per partecipare al programma Eco-innovation in modo vincente? Vorresti sapere di più su come possiamo esserti d’aiuto?
Il bando è aperto e scade il 5 settembre 2013!

SCARICA IL PROGRAMMA!

Supporto alla parità di genere

PROGRESS- SECTION 5- GENDER EQUALITY

SCADENZA: 28 Agosto 2013

Questo bando mira a sostenere la società civile e gli altri stakeholder nella promozione della parità di genere Il programma PROGRESS è uno strumento finanziario che sostiene lo sviluppo e il coordinamento delle politiche dell’UE nei settori: occupazione, integrazione e protezione sociale, condizioni di lavoro, lotta alle discriminazioni e parità uomo-donna.
Con la sezione 5, all’interno della quale è inserito questo nuovo bando, PROGRESS supporta l’effettiva attuazione del principio della parità di genere e la promozione della sua integrazione in tutte le politiche dell’UE.
Saranno finanziati i progetti incentrati sulle due seguenti priorità:
  • Divario di retribuzione tra donne e uomini
  • Equilibrio di genere nelle posizioni decisionali del mondo economico
Il bando intende sostenere attività che potranno consistere in:
  • Attività di formazione inerenti la non discriminazione
  • Attività di analisi, ovvero studi, indagini, raccolta di dati finalizzati a una migliore comprensione del fenomeno della discriminazione e della situazione dei gruppi discriminati a livello nazionale
  • Individuazione, analisi, promozione e diffusione di buone prassi sulla non discriminazione a livello europeo e nazionale
  • Organizzazione di campagne ed eventi di sensibilizzazione sulle questioni della parità, incluso premi sulla diversità.
Il contributo comunitario può coprire fino all’80% dei costi ammissibili del progetto.
CONTATTACI per avere maggiori informazioni

martedì 11 giugno 2013

Gioventù in Azione

Partenariati

SCADENZA: 5 Settembre


Il presente invito a presentare proposte si prefigge di sostenere partenariati con enti pubblici regionali o locali o altre parti interessate attive nel settore della gioventù a livello europeo allo scopo di sviluppare progetti a lungo termine incentrati in varia misura sul programma «Gioventù in azione».
Gli obiettivi specifici di tali partenariati sono:
  • incoraggiare il coinvolgimento degli enti pubblici a livello regionale o locale o di altre parti interessate che svolgono attività inerenti ai settori della gioventù a livello europeo e dell’istruzione non formale,
  • sostenere lo sviluppo delle loro competenze in quanto enti attivi nel campo della gioventù e impegnati a fornire opportunità di istruzione non formale ai giovani e agli operatori giovanili,
  • promuovere lo sviluppo di reti sostenibili, lo scambio delle migliori prassi e il riconoscimento dell’istruzione non formale.
Il progetto deve prevedere attività di natura non lucrativa correlate al settore della gioventù e dell’istruzione non formale.
Sono ammissibili le seguenti attività:
  • scambi di giovani a livello transnazionale,
  • iniziative per la gioventù a livello nazionale o transnazionale,
  • servizio volontario europeo,
  • formazione e attività di networking.
CONTATTACI per saperne di più

lunedì 10 giugno 2013

Incrementare gli scambi fra UE e Brasile

SCADENZA: 4 Luglio

Nuovo bando rivolto allo scambio fra imprenditori esperti provenienti dal Brasile e dai Paesi partecipanti al programma CIP e PMI e nuovi imprenditori nelle fasi cruciali del loro ciclo di vita, aiutandoli a crescere, a migliorare l’imprenditorialità, a sviluppare la loro competitività.


Obiettivi specifici da raggiungere sono:
• Incrementare gli scambi fra UE e Brasile
• Fornire informazioni sul campo per l’avvio e lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali
• Favorire la condivisione di esperienze e conoscenze tra gli imprenditori sulle sfide che si affrontano nell’avviare e sviluppare la propria attività in Brasile e in Europa
• Migliorare l’accesso al mercato e l’individuazione di potenziali partner per imprese nuove e imprese già esistenti in altri Paesi partecipanti.
 
L’obiettivo specifico del bando è finanziare la selezione di una organizzazione che si occuperà della gestione della mobilità dei nuovi imprenditori fra UE e Brasile, cioè della selezione e dell’assistenza di circa 50 nuovi imprenditori europei che saranno ospitati in Brasile da imprenditori esperti, e della selezione di circa 50 imprenditori esperti europei che ospiteranno i giovani imprenditori brasiliani.
 
CONTATTACI per ricevere maggiori informazioni

giovedì 6 giugno 2013

Mobilità per i giovani lavoratori

Support to Youth Workers' Mobility

SCADENZA: 10 Settembre 2013

Gli obiettivi di questo bando sono:
  • sostenere la mobilità e gli scambi tra gli operatori giovanili allo scopo di promuovere l’acquisizione di nuove capacità e competenze per arricchire il loro profilo professionale nel settore della gioventù;
  • rafforzare le capacità delle strutture coinvolte nel progetto, che beneficeranno dell’esperienza e della nuova prospettiva apportata da un lavoratore giovanile proveniente da un ambiente diverso.

Sarà data precedenza ai progetti che meglio rispecchiano le seguenti priorità:
  • priorità permanenti del programma «Gioventù in azione»: partecipazione dei giovani, diversità culturale, cittadinanza europea, coinvolgimento di giovani con minori opportunità.
  • priorità annuali del programma «Gioventù in azione»: sensibilizzazione sui diritti relativi alla cittadinanza UE, crescita inclusiva, creatività, spirito imprenditoriale e occupabilità, comportamenti sani.
Chi può partecipare? ONG, enti pubblici regionali o locali, organismi attivi a livello europeo nel settore della gioventù.

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

martedì 4 giugno 2013

Più sviluppo 2013- Sostegno alle PMI piemontesi

Sei una piccola o una media impresa piemontese e hai bisogno di una mano per sviluppare il tuo progetto?

Lo scopo del bando è finanziare attraverso i fondi BEI le piccole e medie imprese localizzate nella regione Piemonte per la creazione di nuova occupazione e per consentire loro di rafforzare la propria competitività.

I progetti di investimento proposti devono essere in linea con gli obiettivi della politica di sviluppo regionale, rispondere alle sfide che la competizione globale pone al territorio della Regione e contribuire ad affrontare le criticità del sistema produttivo regionale, valorizzandone le potenzialità.

Per ricevere maggiori informazioni scarica la nostra newsletter.
Non esitare a contattarci.

lunedì 3 giugno 2013

POLITICA DI COESIONE WORK IN PROGRESS

Politica di coesione dell’UE 2014-2020


Rispetto alla precedente programmazione, la Politica di coesione UE per il periodo 2014-2020 sta vivendo importanti trasformazioni. Le nuove proposte sono state concepite per rafforzare la dimensione strategica della politica e garantire che gli investimenti dell’UE siano concentrati sugli obiettivi a lungo termine dell’Europa in materia di crescita e occupazione (“Europa 2020”).

L’attenzione sarà focalizzata su un numero ridotto di priorità di investimento in linea con questi obiettivi. Verranno, inoltre, armonizzate le regole relative ai differenti fondi, inclusi quelli che si rivolgono alle politiche di sviluppo rurale, per gli affari marittimi e la pesca, allo scopo di accrescere la coerenza dell’azione dell’UE.
Novità: per garantire un utilizzo saggio del denaro speso, la futura Politica di coesione si focalizzerà sugli obiettivi e i risultati rivolgendo più enfasi sulla valutazione. La comunicazione dei risultati è essenziale, così che i progetti eccellenti possano essere riconosciuti e gli Europei possano vedere esattamente come vengono spesi i loro soldi.

Come saranno assegnati i fondi? Vengono concepite tre categorie di regioni:
  • Regioni meno sviluppate
  • Regioni in transizione
  • Regioni sviluppate


La Commissione Europea ha prodotto due film sulla Politica di coesione 2014-2020: