venerdì 29 luglio 2011

Finanziamenti Europei per ricerca su Macchine verdi

Bando di finanziamento a fondo perduto "Materiali per macchine ecologiche"
Scadenza: 1 Dicembre 2011

PRINCIPALI AREE DI INTERVENTO:
Innovazione sulle applicazioni automobilistiche elettrochimiche basate sulle nanotecnologie
La ricerca dovrebbe concentrarsi su tecnologie, architetture e processi chimici innovative e confrontarsi con i seguenti problemi:

  • performance, sicurezza, riciclabilità e costi
  • potenziale per un ricarica veloce senza una riduzione della durata di vita
  • effetto del flusso bidirezionale alle stazioni di ricarica
  • disponibilità dei materiali di costruzione;
  • eco-design e materiale di produzione;
  • caratterizzazione, standardizzazione e sinergie con altre applicazioni.

Materiali avanzati innovativi a peso ridotto per la futura generazione di veicoli a basso impatto ambientale
La ricerca dovrebbe concentrarsi sullo sviluppo di materiale avanzati per le auto e per veicoli “light-duty”, contribuendo ad accelerare l’introduzione sul mercato di veicoli elettrici ad efficienza energetica, ed allo stesso tempo assicurare la sostenibilità e la fattibilità raggiungendo rapidamente le appropriate economie di scala. La ricerca dovrebbe confrontarsi con alcuni o tutti i seguenti problemi:

  • Riduzione del perso strutturale
  • Sfruttamento delle caratteristiche dei nuovi materiali in associazione al layout innovativo della struttura per migliorare la sicurezza aumentando la capacità di assorbire energia
  • Sfide del processo produttivo
  • Performance dei materiali avanzati e dei rispettivi componenti e sistemi in condizione operative tipiche e di carico estremo 
  • Predisporre un’analisi appropriata del ciclo di vita dei materiali avanzati e dei rispettivi componenti e sistemi
  • Predisporre un’analisi economica che include la disponibilità dei materiali ed i costi.

mercoledì 27 luglio 2011

Corso Base in Europrogettazione e finanziamenti europei




 Corso di Base in Europrogettazione e finanziamenti europei 
Torino, 26 al 28 Settembre 2011
 
 
Perchè è utile un corso in Europrogettazione?
  • Hai in mente un’idea industriale ma ti mancano le competenze o le risorse per poterla realizzare
    
  • Non riesci a realizzare il tuo progetto industriale perché ti mancano i partner industriali, commerciali, istituzionali o mancano i fondi per impianti, prototipi e strumenti
    
  • Vorresti Imparare a districarti nel mondo dei finanziamenti regionali, nazionali ed europei
    
  • Vorresti capire come e dove reperire informazioni utili sui finanziamenti senza perdere tempo 
  • Vorresti conoscere i meccanismi di finanziamento 
    
  • Ti interessa capire cosa fare per presentare un progetto di successo 
    
  • Vuoi conoscere le tecniche di base necessarie alla redazione di un progetto 
    
 
 
Il corso ha l’obiettivo di far acquisire conoscenze e competenze di base che consentano di orientarsi con sicurezza tra i principali strumenti di finanziamento offerti a livello europeo e che facciano comprendere i principi di  europrogettazione. 
 
Il 2011 sarà un anno chiave che prevederà il lancio di una nuova generazione di programmi. Acquisire le conoscenze necessarie a sapersi orientare in questo mondo rappresenta un punto di forza distintivo e un’occasione unica per trovare risposte concrete ai vostri progetti di sviluppo competitivo. 
 
La partecipazione al corso non richiedere nessuna conoscenza specifica ed è aperto a tutti, in particolare è consigliato alle imprese pubbliche e private, ai loro funzionari e titolari, a chi si occupa dello sviluppo competitivo dell’azienda, sia essa una start-up o con problemi di cambio generazionale, a coloro che si occupano delle sviluppo internazionale dei propri mercati, alle organizzazioni che vorrebbero innovare i propri processi ed i propri prodotti, agli amministratori di società pubbliche e ai dirigenti delle amministrazioni pubbliche che si preoccupano dello sviluppo territoriale

Per ulteriori informazioni e per iscriversi è possibile visitare www.corsoeuroprogettazione.blogspot.com

Oppure ricevere il programma del corso tramite email attraverso il seguente link 

martedì 26 luglio 2011

Finanziamenti europei per le PMI

Finanziamenti a fondo perduto per la ricerca delle PMI
Scadenza: 6 Dicembre 2011

AREE DI INTERVENTO:
Ricerca per le PMI: Almeno tre PMI con sede in almeno tre Stati Membri o paesi associati, e almeno 2 enti ricerca o università.

Ricerca a favore di associazioni di PMI: almeno 3 gruppi o associazioni di PMI con sede in almeno tre Stati Membri o paesi associati; almeno 2 enti ricerca o università, almeno 2 PMI con sede in almeno due diversi Stati membri o paesi associati

Attività dimostrative: almeno due PMI con sede in uno stato membro o paese associato. Queste PMI devono aver già partecipato insieme ad un progetto terminato o in via di conclusione nel settore “Ricerca a beneficio delle PMI”
A questa partnership possono aggiungersi altre PMI o altri tipi di organizzazione, ente di ricerca, università ecc. senza il vincolo di partecipazione a programmi precedenti. I soggetti della partnership devono essere almeno tre con sede in uno Stato Membro o Paese associato, di cui due devono avere sede nello stesso Paese Membro o Paese Associato

lunedì 25 luglio 2011

Finanziamenti europei: Scienza nella società

Finanziamenti europei a fondo perduto nel settore Scienza nella società
Scadenza bando: 22 Febbraio 2012


PRINCIPALI AREE DI INTERVENTO:

Governance delle relazioni di scienza e società più dinamica

Miglior comprensione del ruolo della scienza e della tecnologica nella società (Budget indicativo: EUR 3,5 milioni)
  • Relazioni tra scienza, democrazia e legge: programmi di governance per Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI)

Un coinvolgimento più ampio per anticipare e chiarire le questioni politiche, sociali ed etiche (Budget indicativo EUR 14,5 milioni)
  • Piani d’azione di mobilizzazioni e mutuo apprendimento
  • Un coinvolgimento più ampio sulle questioni legate alla scienza: coordinamento internazionale nel campo della Ricerca e dell’Innovazione Responsabile (RRI)
Rafforzare e migliorare il sistema europeo della scienza (Budget indicativo: EUR 1.5 milioni)
  • Incoraggiare il dibattito sulla disseminazione delle informazioni, incluso l’accesso ai risultati scientifici e al futuro delle pubblicazioni scientifiche, tenendo in considerazioni le misure per migliorare l’accesso del pubblico. Dati scientifici: strategie e modalità per accesso open, disseminazione, preservazione ed utilizzo
Rafforzamento del potenziale, allargamento degli orizzonti

Genere e ricerca (budget indicativo: EUR 5.9 milioni)
  • Rafforzare il ruolo delle donne nella ricerca scientifica e negli organi che prendono decisioni scientifiche
  • Assicurare uguali opportunità per donne e uomini incoraggiando una gestione più consapevole delle differenze di genere nella ricerca e negli organi che prendono decisioni scientifiche
  • Creare una comunità transnazionale di professionisti (Portale Internet)

Giovani e scienza (budget indicativo: EUR 12 milioni)
  • Supportare formalmente ed informalmente l’educazione scientifica nelle scuole attraverso centri scientifici, musei e altri mezzi rilevanti. Azioni di supporto sull’innovazione nelle classi: formazione delle insegnanti sui metodi di verifica su larga scala in Europa.
  • Azioni di ricerca e coordinamento sui nuovi metodi nelle scienze dell’educazione: ricerca sull’uso e lo sviluppo di metodologie di valutazione formative e summative in matematica, scienza e tecnologia per l’educazione primaria e secondaria
Ricevi direttamente nella tua casella email una newsletter più dettagliata

venerdì 22 luglio 2011

Finanziamenti europei per la ricerca nel settore Ambiente

 Contributi europei a fondo perduto per la ricerca
SCADENZA: 20 Ottobre 2011

PRINCIPALI AREE DI INTERVENTO:
1. Affrontare il cambiamento climatico.
  • Pieno Sfruttamento del potenziale degli strumenti economici per contribuire a raggiungere gli obiettivi europei per il 2050 relativi alla riduzione delle emissioni di gas serra 
  • Esplorare opportunità, rischi, fattibilità e implicazioni di policy associate ad opzioni chiave di geoingegneristica
2. Utilizzo e gestione sostenibile di terre e mari  
  • Migliorare la conoscenza scientifica di base per supportare l’implementazione di una direttiva di strategia marina (bando “The Ocean for Tomorrow”)
  • Sviluppo di tecnologie e strumenti avanzati per mappare, analizzare, scavare e rendere sicuri I siti archeologici sottomarini e costieri  (alle PMI deve essere dedicata una quota di budget almeno uguale al 30%)
3. Miglioramento dell’efficienza delle risorse
  • Scelte politiche per un’economia di risorse efficiente
  • Sviluppo di indicatori per misurare l’efficienza di risorse
  • Supporto ai bisogni di standardizzazione in campo ambientale
4. Mobilitare la conoscenza ambientale
  • Esplorazione di opportunità per un accesso open ai primari dati
  • Valutazione integrata dell’inquinamento dell’aria a supporto della revisione della legislazione europea in material di inquinamento dell’aria

Ricevi una newsletter più dettagliata direttamente nella tua casella email

giovedì 21 luglio 2011

Finanziamenti europei a fondo perduto per la ricerca nel settore Ambiente

Finanziamenti per la ricerca nel settore Ambiente- progetti di cooperazione con l'India
Scadenza per proposte preliminari: 20 Ottobre 2011

AREA DI INTERVENTO:
Tecnologia idrica: ricerca e innovazione
  • purificazione delle acque
  • bonifica delle acque
  • riutilizzo delle acque
Il bando si pone come obiettivo lo sviluppo di:
  • Soluzioni affidabili e redditizie per la produzione di acqua potabile pulita e sicura a livello di comunità
  • Tecniche di monitoraggio affidabili e redditizie per la rilevazione di inquinanti delle acque
  • Tecnologie redditizie a basso consumo energetico per il trattamento delle acque di scarico comunicali e private incluso un dispositivo di recupero energetico dalle acque di scolo.
  • Tecniche per il monitoraggio online di agenti patogeni per il riutilizzo sicure di acque trattate per l'applicazione desiderata.
Partecipanti ammissibili
PMI, grandi imprese, associazioni, università, centri di ricerca, enti pubblici ecc
La partecipazione delle PMI dovrà rappresentare almeno il 30% del finanziamento richiesto alla UE.

lunedì 11 luglio 2011

Ricerca Partner per bando Eco Innovation

Profilo partner:
Concerie e aziende di costruzione di sedili nel settore ferroviario, automotive, autobus, aereo e  navale

L’ipotesi progettuale si centra sull’area di intervento " riciclaggio di materiali". La materia prima di partenza risulta essere il pellame prodotto attraverso un sistema di concia brevettato, il quale dopo le lavorazioni del fasonista, genera una aliquota generosa di sfridi di lavorazione.
Tali sfridi oggi sono essenzialmente trattati alla stregua di scarti di produzione, poiché essendo nella maggioranza dei casi di piccole dimensioni, non è consentito il loro riutilizzo per produzioni differenti, neanche previa selezione di quelli più grandi.
Tale materiale viene normalmente scartato come rifiuto speciale non pericoloso.
 Attraverso un processo di rilavorazione  è possibile ricavare un nuovo materiale per applicazioni diverse da quelle originarie che lo hanno generato: non più in ambito moda, ma in ambito industriale.
Il nuovo materiale ha caratteristiche tali da poter essere convenientemente impiegato nell’ambito del rivestimento dei sedili automotive, ferroviari e aerei, poiché risponde alle normative di sicurezza specifiche di settore.

Per ogni altra informazione contattateci.