mercoledì 19 settembre 2012

Finanziamenti per la ricerca a beneficio delle PMI

Finanziamenti europei: VII programma quadro per la ricerca e l'innovazione

Ricerca a beneficio delle PMI

Scadenza: 15/11/2012

 

L'azione RICERCA A FAVORE DELLE PMI si propone di rafforzare la capacità di innovazione delle PMI europee ed il loro contributo allo sviluppo di prodotti e mercati basati sulle nuove tecnologie, favorendo l’esternalizzazione della loro attività di ricerca, l’incremento del loro impegno di ricerca, l’estensione delle loro reti, la migliore valorizzazione dei risultati della ricerca e l’acquisizione di know how tecnologico, colmando il divario esistente tra ricerca e innovazione.

lunedì 17 settembre 2012

Finanziamenti europei per la formazione professionale

Il programma europeo di Apprendimento Permanente

Scadenza bando: 31 Gennaio 2013


Obiettivi e descrizione dell’azione

L’obiettivo dei progetti multilaterali di “Trasferimento dell’innovazione” Leonardo da Vinci è migliorare la qualità e l’attrattiva del sistema europeo di istruzione e formazione professionale (IFP) nei paesi partecipanti trasferendo le innovazioni esistenti a nuovi ambiti (giuridico, sistemico, settoriale, linguistico, socioculturale e geografico) tramite il lavoro con i partner transnazionali. I progetti di trasferimento dell’innovazione generano sinergie tramite l’utilizzo delle innovazioni IFP esistenti
 
Le proposte di trasferimento dell’innovazione devono illustrare chiaramente le basi del trasferimento e dimostrare i benefici dello stesso, come l’innovazione relativa, ad es., ai corsi IFP, agli strumenti, ai materiali, alle metodologie, ai riferimenti o agli standard lavorativi, ai sistemi di crediti, alle esperienze, alle lezioni apprese a livello politico o legislativo che possano essere trasferiti ad altri settori e paesi; l’innovazione da trasferire può risalire anche a cinque anni prima, purché non sia stata superata da un’altra innovazione.
 
Idealmente, un progetto di “trasferimento dell’innovazione” dovrebbe coniugare non solo le innovazioni provenienti da vari paesi per il trasferimento in uno o più altri paesi, ma anche mettere insieme i partner provenienti da tali paesi.
Per trasferire un’innovazione non si devono necessariamente avere organizzazioni innovative fra i propri partner, ma per introdurre tale innovazione in altri paesi e contesti, si dovranno avere dei partner che godano di una buona reputazione e sono riconosciuti a livello del sistema nazionale IFP e che hanno maturato esperienze di cooperazione a livello internazionale.
 
Beneficiari:

martedì 11 settembre 2012

Presentazione nuovi bandi europei

Prossimi eventi di presentazione di nuovi bandi europei 2013


Settimo programma quadro per la ricerca e l'innovazione, settore ICT: Varsavia, 27/28 Settembre 2012.
Nel corso della due giorni sarà possibile interagire con i funzionari della Commissione, reperendo informazioni utili per i topic di interesse e presentando le proprie idee progettuali. L’evento, al quale nella passata edizione hanno partecipato oltre 2.000 tra aziende, università, centri di ricerca, ecc. rappresenta un momento di networking unico per costruire o completare un partenariato. A tal fine è stato anche organizzato un brokerage event in cui sarà possibile predefinire incontri bilaterali con i soggetti partecipanti.

 
Settimo programma quadro per la ricerca e l'innovazione: Giornata Nazionale di lancio dei bandi 2013 nel tema “Scienze Socio-economiche ed Umanistiche - SSH”, Roma, 27 Settembre 2012 (evento gratuito)
L'evento ha l’obiettivo di informare gli attori della ricerca sulle nuove strategie della Commissione Europea, sui contenuti del nuovo bando  e le novità che lo caratterizzano. Durante l’evento saranno inoltre presentate altre opportunità nel 7 programma quadro  per i ricercatori delle scienze socio-economiche e umanistiche. Nel pomeriggio sarà possibile incontrare il funzionario della Commissione Europea per un servizio di pre-screening delle idee progettuali.
 
 

lunedì 10 settembre 2012

Finanziamenti europei apprendimento permanente

Programma comunitario per l'Apprendimento Permanente (Lifelong learning) 2007-2013.

 
Obiettivo di questo programma di finanziamento europeo è di promuovere all'interno dell'UE gli scambi, la cooperazione e la mobilità tra i sistemi di istruzione e formazione.
I candidati devono essere stabiliti in uno dei 27 Stati membri dell'Unione europea o in Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, Croazia o Turchia.
La tipologia di partecipanti ammissibili varia secondo il bando.
Budget: 1.276 milioni di EUR.
L'entità delle sovvenzioni e la durata dei progetti variano in base al tipo di progetto ed al numero di paesi partecipanti.

Bandi e scadenze: 

Comenius Mobilità individuale degli alunni
3 dicembre 2012
Comenius, Grundtvig: formazione permanente
16 gennaio 2013, 30 aprile 2013, 17 settembre 2013
Comenius, Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig: progetti multilaterali, reti e misure di accompagnamento
31 gennaio 2013
Leonardo da Vinci: Progetti multilaterali per il trasferimento dell' innovazione
31 gennaio 2013
Leonardo da Vinci: Mobilità (compreso il certificato di mobilità Leonardo da Vinci)
Erasmus: Corsi di lingua intensivi (EILC)
1  febbraio 2013
Programma Jean Monnet
15  febbraio 2013
Comenius, Leonardo da Vinci, Grundtvig: Partenariati;
Comenius: Partenariati Comenius Regio;
Grundtvig: Seminari
21 febbraio 2013
Erasmus: Programmi intensivi (PI), Mobilità degli studenti per studi e tirocini (incluso il certificato di tirocinio del consorzio Erasmus) e mobilità del personale (incarichi di insegnamento e formazione del personale)
8  marzo 2013
Grundtvig: Assistentati, progetti di volontariato degli anziani
28 marzo 2013
Programma trasversale: Attività chiave 1 - Visite di studio
28 marzo 2013, 15 ottobre 2013
Programma trasversale: tutte le altre attività
28 febbraio 2013

 

giovedì 2 agosto 2012

Finanziamenti europei edifici energeticamente intelligenti

Finanziamenti europei a fondo perduto per la ricerca e l'innovazione: Energy Efficient Builidings (EEB)

Scadenza bando: 4 Dicembre 2012

finanziamenti europei energia
Partner necessari: tra i 3 e i 6 soggetti giuridici di 3 differenti Stati Membri UE o Associati.

Aree di attività: 
Nanoscienze: Nanotecnologie per materiali da costruzione e componenti multifunzione leggeri; Sicurezza, risparmio energetico e materiali per la costruzione eco-innovativi per rivestimenti esterni e/o divisori che assicurino un ambiente interne più salutare; Integrazione di tecnologie per soluzioni di efficienza energetica nell’ottica del restauto di edifici pubblici; Sistemi di controllo integrato e metodologie per monitorare ed incentivare le performace energetiche degli edifici; Metodologie progettuali ottimizzate per edifici ad efficienza energetica integrati in sistemi energetici di quartiere; Raggiungimento di un’alta efficienza energetica attraverso un profondo adeguamento di edifici commerciali.

Ambiente: Adeguamento in termini di efficienza energetica e restauro di edifici preesistenti per distretti urbani sostenibil

lunedì 23 luglio 2012

Finanziamenti europei settore audiovisivo

Bando europeo di finanziamento a fondo perduto per progetti settore audiovisivo

Scadenza: 28 Settembre 2012

programma media

Azioni finanziabili
Sostegno alla formazione: azione destinata a migliorare le competenze e le capacità dei professionisti europei e dei paesi terzi,
-l'opzione 1 sostiene l'inclusione degli studenti/dei professionisti e degli insegnanti dei paesi terzi in sistemi di formazione iniziale o permanente nell'ambito del programma MEDIA 2007
- l'opzione 2 sostiene la creazione di un sistema di formazione permanente specifico per MEDIA Mundus,

venerdì 20 luglio 2012

Nuovi bandi a fondo perduto per progetti di ricerca

Finanziamenti europei a fondo perduto per ricerca, sviluppo ed innovazione tecnologica: Settimo Programma Quadro


Il 10 Luglio sono stati pubblicati i bandi relativi ai seguenti settori
finanziamenti europei ricerca
Sottoprogramma "Cooperazione"
  • salute
  • nanoscienze, nanotecnologie,  materiali e nuove tecnologie di produzione
  • energia
  • ambiente inclusi i cambiamenti climatici
  • trasporti inclusa l'aeronautica
  • scienze socioeconomiche e scienze umanistiche
  • spazio
  • sicurezza
  • bandi multitematici (smart cities, fabbriche del futuro, edifici ad efficienza energetica, oceani di domani)