venerdì 26 ottobre 2012

Finanziamenti europei per la ricerca nel settore ICT

Settimo programma quadro per la ricerca e l'innovazione tecnologica: bandi ICT



TITOLOICT call 10
DATA DI SCADENZA: 15 gennaio 2013
BUDGET: € 705 500 000
Link per scaricare la documentazione relativa al bando


TITOLOICT call 11
DATA DI SCADENZA: 16 aprile 2013
BUDGET: € 236 500 000
Link per scaricare la documentazione relativa al bando

TITOLOSmart Cities and Communities
DATA DI SCADENZA: 04 Dicembre 2012
BUDGET: € 209 000 000
Link per scaricare la documentazione relativa al bando
     
TITOLO:"Factories of the Future" - 2013
DATA DI SCADENZA: 04 Dicembre 2012
BUDGET: € 230 000 000
Link per scaricare la documentazione relativa al bando

TITOLOICT for Green Cars
DATA DI SCADENZA: 04 Dicembre 2012
BUDGET: € 40 000 000
Link per scaricare la documentazione relativa al bando

TITOLO:SME Initiative on Analytics
DATA DI SCADENZA: 15 Gennaio 2013
BUDGET: € 20 000 000
Link per scaricare la documentazione relativa al bando

TITOLO:FET Open
DATA DI SCADENZA: 15 Aprile 2013
BUDGET: € 93 000 000   

martedì 16 ottobre 2012

Settimana europea delle PMI

Lunedì 15 ottobre è iniziata la 

Settimana europea delle piccole e medie imprese (PMI)



L'obiettivo dell'iniziativa è: 
 - fornire informazioni sui diversi tipi di sostegno offerto dall'UE e dalle autorità nazionali, regionali e locali alle micro, piccole e medie imprese
 - promuovere l'imprenditorialità per incoraggiare le persone, in particolare i giovani, ad optare per una carriera d'imprenditore 
 - dare un riconoscimento agli imprenditori per il loro contributo al benessere, all'occupazione, all'innovazione e alla competitività in Europa. 

 Il vertice della Settimana europea delle PMI 2012 avrà luogo a Bruxelles il 17 ottobre. Il tema della conferenza sarà: "Imprenditorialità femminile". 

Per saperne di più sulla Settimana europea delle PMI

lunedì 15 ottobre 2012

Finanziamenti europei agricoltura e pesca

Finanziamenti europei a fondo perduto:  - AZIONI DI INFORMAZIONE RIGUARDANTI LA POLITICA AGRICOLA COMUNE
Scadenza bando: 31 ottobre 2012 


Attività finanziate a fondo perduto
Azioni integrate di comunicazione pubblica: 
 - a livello nazionale, riunendo più partner attorno ad un progetto comune di ampia portata, 
 - a livello europeo, in un massimo di Stati membri al fine di rafforzarne l'impatto. 
Le campagne di informazione integrata dovrebbero avere un impatto significativo misurabile mediante indicatori oggettivamente verificabili (a livello interno ed esterno) che dovrebbero essere stabiliti tenendo conto dei criteri SMART (specifici, misurabili, conseguibili, pertinenti). 
Le varie attività devono essere collegate tra loro e chiare sotto il profilo dell'impostazione concettuale e dei risultati perseguiti. Il calendario dei lavori deve essere realistico e conforme agli obiettivi del progetto. 
Le campagne devono comprendere varie attività o strumenti di comunicazione tra quelli elencati qui di seguito (l'elenco non è esaustivo): 

giovedì 4 ottobre 2012

Corso sui fondi europei per le PMI e le associazioni di imprese

Corso sui fondi europei per le micro, piccole e medie imprese (PMI) e le associazioni di imprese
Milano, 25-26 Ottobre 2012 (orario: 9.30-17.30)


OBIETTIVI 
Le due giornate di formazione hanno per obiettivo di farvi conoscere i Bandi Europei a fondo perduto per le Piccole e le Medie Imprese (PMI) e le Associazioni che le rappresentano e le modalità di presentazione dei progetti. Il corso vi permetterà di sviluppare le principali competenze specifiche circa le metodologie, le tecniche e le logiche di valutazione per impostare e redigere un progetto di successo. 

PROGRAMMA 
Il corso si articola in 2 giornate: giovedì 25 e venerdì 26 ottobre 2012 dalle ore 9.30 alle ore 17.30. 

1° Giornata: 
Mattino: Introduzione Bandi Europei (presentazione degli strumenti di finanziamento europei; quali costi sono coperti a fondo perduto; modalità di partecipazione ai bandi; i soggetti eleggibili e la costruzione di partnership); 
Pomeriggio: Illustrazione dei bandi aperti (ricerca per le PMI ed Associazioni di PMI, Settimo Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione) 

2° Giornata: 
Mattino: ulteriori bandi aperti; presentazione di casi reali e progetti finanziati; cenni sull'europrogettazione
Pomeriggio: incontri individuali

Giornata presentazione nuovo bando europeo

Settimo programma quadro per la ricerca e l'innovazione: 
Giornata nazionale di lancio del bando Scienza nella Società
Roma, 8 ottobre 2012 


La giornata di lancio nazionale BANDI SiS “Scienza nella Società” (2013) del 7° Programma Quadro avrà luogo a Roma, dalle ore 9 alle ore 13,30 presso il MIUR Sala C, Piazza J. F. Kennedy,20 - Roma. 
La giornata sarà l’occasione per presentare l’ultimo bando SiS, pubblicato dalla Commissione Europea lo scorso 10 luglio e con scadenza 16 gennaio 2013. La partecipazione è gratuita.

Obiettivo dell'azione Scienza nella Società: stimolare l'integrazione degli sforzi scientifici e tecnologici e delle relative politiche di ricerca nel tessuto sociale europeo incoraggiando la riflessione e il dibattito pan-europeo sulla scienza e la società nel loro insieme in vista di costruire una società europea della conoscenza reale e democratica. 

mercoledì 19 settembre 2012

Finanziamenti per la ricerca a beneficio delle PMI

Finanziamenti europei: VII programma quadro per la ricerca e l'innovazione

Ricerca a beneficio delle PMI

Scadenza: 15/11/2012

 

L'azione RICERCA A FAVORE DELLE PMI si propone di rafforzare la capacità di innovazione delle PMI europee ed il loro contributo allo sviluppo di prodotti e mercati basati sulle nuove tecnologie, favorendo l’esternalizzazione della loro attività di ricerca, l’incremento del loro impegno di ricerca, l’estensione delle loro reti, la migliore valorizzazione dei risultati della ricerca e l’acquisizione di know how tecnologico, colmando il divario esistente tra ricerca e innovazione.

lunedì 17 settembre 2012

Finanziamenti europei per la formazione professionale

Il programma europeo di Apprendimento Permanente

Scadenza bando: 31 Gennaio 2013


Obiettivi e descrizione dell’azione

L’obiettivo dei progetti multilaterali di “Trasferimento dell’innovazione” Leonardo da Vinci è migliorare la qualità e l’attrattiva del sistema europeo di istruzione e formazione professionale (IFP) nei paesi partecipanti trasferendo le innovazioni esistenti a nuovi ambiti (giuridico, sistemico, settoriale, linguistico, socioculturale e geografico) tramite il lavoro con i partner transnazionali. I progetti di trasferimento dell’innovazione generano sinergie tramite l’utilizzo delle innovazioni IFP esistenti
 
Le proposte di trasferimento dell’innovazione devono illustrare chiaramente le basi del trasferimento e dimostrare i benefici dello stesso, come l’innovazione relativa, ad es., ai corsi IFP, agli strumenti, ai materiali, alle metodologie, ai riferimenti o agli standard lavorativi, ai sistemi di crediti, alle esperienze, alle lezioni apprese a livello politico o legislativo che possano essere trasferiti ad altri settori e paesi; l’innovazione da trasferire può risalire anche a cinque anni prima, purché non sia stata superata da un’altra innovazione.
 
Idealmente, un progetto di “trasferimento dell’innovazione” dovrebbe coniugare non solo le innovazioni provenienti da vari paesi per il trasferimento in uno o più altri paesi, ma anche mettere insieme i partner provenienti da tali paesi.
Per trasferire un’innovazione non si devono necessariamente avere organizzazioni innovative fra i propri partner, ma per introdurre tale innovazione in altri paesi e contesti, si dovranno avere dei partner che godano di una buona reputazione e sono riconosciuti a livello del sistema nazionale IFP e che hanno maturato esperienze di cooperazione a livello internazionale.
 
Beneficiari: