Scadenza: 2 Ottobre 2013
Il bando invita a presentare proposte riguardanti la formazione giudiziaria rivolta a giudici e pubblici ministeri, ma anche al personale dei tribunali, avvocati, ufficiali giudiziari, notai, mediatori.
Alcuni esempi di attività finanziabil:
- attuazione degli strumenti giuridici e delle politiche europee riguardanti il riconoscimento reciproco delle decisioni giudiziarie, i diritti delle vittime, i diritti di libertà;
- miglioramento della conoscenza degli operatori del diritto riguardo i sistemi giuridici degli Stati membri;
- accesso alle informazioni attraverso l’aggiornamento e diffusione di banche dati;
- sviluppo delle competenze linguistiche relative soprattutto alla terminologia giudiziaria nell’ambito della cooperazione transfrontaliera; l’attività in rete di network giudiziari.
Tutte le attività devono essere dirette a partecipanti finali di numerosi Stati membri.
Richiesta minima di finanziamento 75.000€, finanziamento fino all’80% dei costi,
Durata massima dei progetti 12 mesi.
Per ulteriori informazioni contattateci